




Trekking Alpino tra i Magici Colori dei Laghi Verdi
Accompagnato da Tiziana Ballesio
Cosa faremo
Una suggestiva escursione tra le limpide acque dei torrenti di montagna e la vegetazione alpina, un trekking che ci condurrà al cospetto dei laghi verdi, specchi d'acqua dal color smeraldo che rendono il paesaggio magico ed affascinante.
Attraverseremo il torrente e ci inoltreremo in un magnifico bosco di larici. Alla fine della vegetazione raggiungeremo l’Alpe Pian Salè (1580 m), che sorge fra pascoli e rocce montonate. Da qui proseguiremo sul sentiero, riattraverseremo il torrente e inizieremo a risalire l’incassato e selvaggio Vallone di Paschiet in mezzo a ontani, rododendri e ottimi lamponi, per giungere all’Alpe Paschiet (1927 m).
Proseguiremo per raggiungere il costone che ci divide dal vallone degli Ortetti. Superato il costone ci si dirige verso il torrente tenendosi sotto la fascia rocciosa che delimita il costone stesso in alto, lo si attraversa e si arriva al Lago Paschiet (2001 m), adagiato nella parte bassa del pietroso e selvaggio Vallone degli Ortetti.
Si aggira il lago verso valle e si ricomincia a salire, per arrivare a superare l’ultimo costone a 2200 m. Da qui, in pochi minuti, si scende al Lago Verde Superiore (2154 m), dalla caratteristica forma allungata e ben visibile dal colletto, insieme all’Inferiore. Entrambi sorgono in una selvaggia conca dominata dalla rocciosa Torre d’Ovarda, dalla Punta Colai e dalla Cima Chiavesso e devono il nome al colore delle loro acque.
Una suggestiva escursione tra le limpide acque dei torrenti di montagna e la vegetazione alpina, un trekking che ci condurrà al cospetto dei laghi verdi, specchi d'acqua dal color smeraldo che rendono il paesaggio magico ed affascinante.
Attraverseremo il torrente e ci inoltreremo in un magnifico bosco di larici. Alla fine della vegetazione raggiungeremo l’Alpe Pian Salè (1580 m), che sorge fra pascoli e rocce montonate. Da qui proseguiremo sul sentiero, riattraverseremo il torrente e inizieremo a risalire l’incassato e selvaggio Vallone di Paschiet in mezzo a ontani, rododendri e ottimi lamponi, per giungere all’Alpe Paschiet (1927 m).
Proseguiremo per raggiungere il costone che ci divide dal vallone degli Ortetti. Superato il costone ci si dirige verso il torrente tenendosi sotto la fascia rocciosa che delimita il costone stesso in alto, lo si attraversa e si arriva al Lago Paschiet (2001 m), adagiato nella parte bassa del pietroso e selvaggio Vallone degli Ortetti.
Si aggira il lago verso valle e si ricomincia a salire, per arrivare a superare l’ultimo costone a 2200 m. Da qui, in pochi minuti, si scende al Lago Verde Superiore (2154 m), dalla caratteristica forma allungata e ben visibile dal colletto, insieme all’Inferiore. Entrambi sorgono in una selvaggia conca dominata dalla rocciosa Torre d’Ovarda, dalla Punta Colai e dalla Cima Chiavesso e devono il nome al colore delle loro acque.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
15 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, mulattiera-sentiero
Dislivello
650 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 56% uomini
Su 9 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Frazione Cornetti, 73, 10070 Balme TO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.8
Recensioni