




E-Bike Tour del Lago di Corbara fino a Titignano (Bici Inclusa)
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Il nostro tour umbro in bici elettrica (e-bike) inizierà costeggiando il Lago di Corbara seguendo la direzione per Osa e raggiungendo, infine, il Castello di Prodo.
Proseguiremo poi lungo il Parco Fluviale del Tevere, nell’ area a nord del Lago di Corbara.
Qui si trova un'oasi di verde e natura incontaminata, dove il Tevere si apre formando appunto il lago di Corbara. Ci muoveremo con la bici in perfetta sintonia con l’ambiente, tra boschi di querce, castagni, tra vigneti ed oliveti. Troveremo persino il luppolo, pianta ormai rara in altri ambienti.
Giungeremo infine al Castello di Titignano, borgo di rara bellezza, proprietà dei Marchesi Incisa della Rocchetta, da cui si gode un panorama mozzafiato.
Sui rilievi sono presenti cinghiali, daini e caprioli. Lungo le sponde del Lago di Corbara e di Alviano nidificano numerose specie di uccelli, tra i quali si registrano le folaghe, il martin pescatore, il falco pellegrino, l'airone cinerino e la poiana.
Le caratteristiche del territorio non hanno solo un’importanza ambientale, ma anche storica nonché culturale. Il Tevere, fin dal Pleistocene, ha modellato la morfologia di questa meravigliosa zona d'Italia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
9h45 - Ritrovo
10h00 - Partenza da Corbara, pedalando lungo il lago per salire al borgo di Osa.
12h00 - Arrivo al Castello di Prodo
13h00 - Arrivo al Castello di Titignano e sosta pranzo.
14h00 - Ripartenza
15h00 - Rientro a Corbara.
Il nostro tour umbro in bici elettrica (e-bike) inizierà costeggiando il Lago di Corbara seguendo la direzione per Osa e raggiungendo, infine, il Castello di Prodo.
Proseguiremo poi lungo il Parco Fluviale del Tevere, nell’ area a nord del Lago di Corbara.
Qui si trova un'oasi di verde e natura incontaminata, dove il Tevere si apre formando appunto il lago di Corbara. Ci muoveremo con la bici in perfetta sintonia con l’ambiente, tra boschi di querce, castagni, tra vigneti ed oliveti. Troveremo persino il luppolo, pianta ormai rara in altri ambienti.
Giungeremo infine al Castello di Titignano, borgo di rara bellezza, proprietà dei Marchesi Incisa della Rocchetta, da cui si gode un panorama mozzafiato.
Sui rilievi sono presenti cinghiali, daini e caprioli. Lungo le sponde del Lago di Corbara e di Alviano nidificano numerose specie di uccelli, tra i quali si registrano le folaghe, il martin pescatore, il falco pellegrino, l'airone cinerino e la poiana.
Le caratteristiche del territorio non hanno solo un’importanza ambientale, ma anche storica nonché culturale. Il Tevere, fin dal Pleistocene, ha modellato la morfologia di questa meravigliosa zona d'Italia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
9h45 - Ritrovo
10h00 - Partenza da Corbara, pedalando lungo il lago per salire al borgo di Osa.
12h00 - Arrivo al Castello di Prodo
13h00 - Arrivo al Castello di Titignano e sosta pranzo.
14h00 - Ripartenza
15h00 - Rientro a Corbara.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive