Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate desktop picture
L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate desktop picture
L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate desktop picture
L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate desktop picture
L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate desktop picture
+7

L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate

4.3 (4 recensioni)
·
Provincia di Cuneo

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Noto per essere una delle prime Aree Protette del Piemonte, il Parco Naturale del Marguareis sarà la meravigliosa scenografia che farà da sfondo alla nostra incredibile escursione. Immersi nella splendida Valle Pesio, il percorso ad anello con partenza da Pian delle Gorre ci porterà su un'ex strada militare e su suggestivi sentieri che fiancheggiano stupende cascate, addentrandosi in maestosi boschi di abeti bianchi e verdeggianti faggete.

La zona ospita importanti fenomeni carsici che danno vita in primavera ad affascinanti spettacoli: un esempio ne è il Pis del Pesio, un'impetuosa cascata che sgorga da una parete di roccia ad oltre 20 metri di altezza. In una costante, ma lieve salita giungeremo fino al Gias degli Arpi (quota massima 1435m) per poi scendere attraverso una grandiosa faggeta secolare fino a raggiungere le radure erbose del Gias Fontana e fare ritorno al Pian delle Gorre.

Nel nostro cammino incontreremo anche l'Osservatorio Faunistico delle Canavere che, con la sua imponente torre di avvistamento, permette di effettuare strabilianti avvistamenti di cervi. L'incantevole area è variegata e caratterizzata da una vivace fauna: oltre a cervi, caprioli, cinghiali e camosci, anche pernici bianche, lepri variabili ed ermellini popolano i boschi mentre a fendere l'aria dei cieli sono, tra gli altri, il gufo reale e l'aquila. Un'uscita in natura tra immagini e colori che vi rilasseranno dall'inizio alla fine.

Noto per essere una delle prime Aree Protette del Piemonte, il Parco Naturale del Marguareis sarà la meravigliosa scenografia che farà da sfondo alla nostra incredibile escursione. Immersi nella splendida Valle Pesio, il percorso ad anello con partenza da Pian delle Gorre ci porterà su un'ex strada militare e su suggestivi sentieri che fiancheggiano stupende cascate, addentrandosi in maestosi boschi di abeti bianchi e verdeggianti faggete.

La zona ospita importanti fenomeni carsici che danno vita in primavera ad affascinanti spettacoli: un esempio ne è il Pis del Pesio, un'impetuosa cascata che sgorga da una parete di roccia ad oltre 20 metri di altezza. In una costante, ma lieve salita giungeremo fino al Gias degli Arpi (quota massima 1435m) per poi scendere attraverso una grandiosa faggeta secolare fino a raggiungere le radure erbose del Gias Fontana e fare ritorno al Pian delle Gorre.

Nel nostro cammino incontreremo anche l'Osservatorio Faunistico delle Canavere che, con la sua imponente torre di avvistamento, permette di effettuare strabilianti avvistamenti di cervi. L'incantevole area è variegata e caratterizzata da una vivace fauna: oltre a cervi, caprioli, cinghiali e camosci, anche pernici bianche, lepri variabili ed ermellini popolano i boschi mentre a fendere l'aria dei cieli sono, tra gli altri, il gufo reale e l'aquila. Un'uscita in natura tra immagini e colori che vi rilasseranno dall'inizio alla fine.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4.3

Recensioni

4.3/5 (4 recensioni)
Silvana C.
4/5
22 maggio 2022
La località scelta era molto suggestiva,la lunghezza del percorso adeguata  e la guida molto cordiale e disponibile !!!
La località scelta era molto suggestiva,la lunghezza del percorso adeguata  e la guida molto cordiale e disponibile !!!
Marcella G.
5/5
22 maggio 2022
Luogo meraviglioso, camminata tra i boschi per scoprire bellissime cascate.
Luogo meraviglioso, camminata tra i boschi per scoprire bellissime cascate.
LUCIA P.
3/5
22 maggio 2022

Altro vicino a Provincia di Cuneo

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale