




L’Anello del Marguareis: Tra Natura Selvaggia e Impetuose Cascate
Accompagnato da Daniele Dalmasso
Cosa faremo
Noto per essere una delle prime Aree Protette del Piemonte, il Parco Naturale del Marguareis sarà la meravigliosa scenografia che farà da sfondo alla nostra incredibile escursione. Immersi nella splendida Valle Pesio, il percorso ad anello con partenza da Pian delle Gorre ci porterà su un'ex strada militare e su suggestivi sentieri che fiancheggiano stupende cascate, addentrandosi in maestosi boschi di abeti bianchi e verdeggianti faggete.
La zona ospita importanti fenomeni carsici che danno vita in primavera ad affascinanti spettacoli: un esempio ne è il Pis del Pesio, un'impetuosa cascata che sgorga da una parete di roccia ad oltre 20 metri di altezza. In una costante, ma lieve salita giungeremo fino al Gias degli Arpi (quota massima 1435m) per poi scendere attraverso una grandiosa faggeta secolare fino a raggiungere le radure erbose del Gias Fontana e fare ritorno al Pian delle Gorre.
Nel nostro cammino incontreremo anche l'Osservatorio Faunistico delle Canavere che, con la sua imponente torre di avvistamento, permette di effettuare strabilianti avvistamenti di cervi. L'incantevole area è variegata e caratterizzata da una vivace fauna: oltre a cervi, caprioli, cinghiali e camosci, anche pernici bianche, lepri variabili ed ermellini popolano i boschi mentre a fendere l'aria dei cieli sono, tra gli altri, il gufo reale e l'aquila. Un'uscita in natura tra immagini e colori che vi rilasseranno dall'inizio alla fine.
Noto per essere una delle prime Aree Protette del Piemonte, il Parco Naturale del Marguareis sarà la meravigliosa scenografia che farà da sfondo alla nostra incredibile escursione. Immersi nella splendida Valle Pesio, il percorso ad anello con partenza da Pian delle Gorre ci porterà su un'ex strada militare e su suggestivi sentieri che fiancheggiano stupende cascate, addentrandosi in maestosi boschi di abeti bianchi e verdeggianti faggete.
La zona ospita importanti fenomeni carsici che danno vita in primavera ad affascinanti spettacoli: un esempio ne è il Pis del Pesio, un'impetuosa cascata che sgorga da una parete di roccia ad oltre 20 metri di altezza. In una costante, ma lieve salita giungeremo fino al Gias degli Arpi (quota massima 1435m) per poi scendere attraverso una grandiosa faggeta secolare fino a raggiungere le radure erbose del Gias Fontana e fare ritorno al Pian delle Gorre.
Nel nostro cammino incontreremo anche l'Osservatorio Faunistico delle Canavere che, con la sua imponente torre di avvistamento, permette di effettuare strabilianti avvistamenti di cervi. L'incantevole area è variegata e caratterizzata da una vivace fauna: oltre a cervi, caprioli, cinghiali e camosci, anche pernici bianche, lepri variabili ed ermellini popolano i boschi mentre a fendere l'aria dei cieli sono, tra gli altri, il gufo reale e l'aquila. Un'uscita in natura tra immagini e colori che vi rilasseranno dall'inizio alla fine.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero, sentiero battuto, stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
450 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 78% donne
Su 9 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 6M76+H6 Chiusa di Pesio CN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.3
Recensioni