




Il Sentiero del Viandante - Prima Tappa
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Cammineremo lungo il “Viandante”, un sentiero panoramico utilizzato nel corso dei secoli per congiungere Milano alla Svizzera.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il percorso offre splendidi scorci sul lago di Como, attraversando villaggi pittoreschi, antichi cortili e rovine, piccole chiese di montagna, terrazze con vigneti e ulivi. Meritate soste ci permetteranno di contemplare e fotografare questi paesaggi mozzafiato.
Raggiungeremo la Chiesa di San Giorgio che si erge su uno sperone roccioso, e poi Maggiana, dove saliremo sulla torre di origine medievale detta del Barbarossa, sede del Museo di Arte Contadina.
Attraverseremo il fiume Meria, ammirando una tra le più suggestive pozze naturali; proseguiremo fino alla stazione ferroviaria di Lierna, dove prenderemo il treno di rientro per Abbadia.
Chi non è familiare con queste terre resterà colpito dalla poesia del paesaggio e dall’imponenza delle montagne che emergono dal lago.
Cammineremo lungo il “Viandante”, un sentiero panoramico utilizzato nel corso dei secoli per congiungere Milano alla Svizzera.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il percorso offre splendidi scorci sul lago di Como, attraversando villaggi pittoreschi, antichi cortili e rovine, piccole chiese di montagna, terrazze con vigneti e ulivi. Meritate soste ci permetteranno di contemplare e fotografare questi paesaggi mozzafiato.
Raggiungeremo la Chiesa di San Giorgio che si erge su uno sperone roccioso, e poi Maggiana, dove saliremo sulla torre di origine medievale detta del Barbarossa, sede del Museo di Arte Contadina.
Attraverseremo il fiume Meria, ammirando una tra le più suggestive pozze naturali; proseguiremo fino alla stazione ferroviaria di Lierna, dove prenderemo il treno di rientro per Abbadia.
Chi non è familiare con queste terre resterà colpito dalla poesia del paesaggio e dall’imponenza delle montagne che emergono dal lago.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Torre del Barbarossa: offerta libera
Treno di rientro per Abbadia: 1.80€
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, con alcuni saliscendi e qualche passaggio più ripido. Il percorso è adatto a tutti, ma è comunque richiesta una discreta preparazione fisica
Dislivello
430 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 16 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 56% donne
Su 16 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.5
Recensioni