Attività in giornata
Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga desktop picture
Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga desktop picture
Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga desktop picture
Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga desktop picture
Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga desktop picture
+5

Mantova e la Giornata della Memoria: Visita del ghetto ebraico e della Sinagoga

4.9 (15 recensioni)
Provincia di Mantova

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Notifica nuove date

Cosa faremo

Un tour inedito a Mantova per commemorare la Giornata della Memoria, nell'area del vecchio Ghetto con visita all'ultima Sinagoga.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Mantova, una città che nel passato ha avuto una comunità ebraica di grande rilievo, tanto da diventare la seconda più grande comunità in Italia dopo Venezia, grazie al lungo periodo di dominio dei Gonzaga.

Passeggiando attraverso i vicoli e le piccole piazze dell'ex Ghetto si respira ancora parte dell'atmosfera di quando queste zone erano le più vivaci della città.

Visiteremo l'ultima Sinagoga rimasta in città, delle 12 antiche che esistevano nel '500, e la visita sarà completata con il racconto dell'illustre rappresentante della Comunità ebraica di Mantova.

Partendo dall'antica Rotonda di San Lorenzo, sembrerà strano iniziare un itinerario ebraico, eppure l'antica chiesa matildica fu chiusa dal Duca Guglielmo alla fine del 1500 per essere inglobata nelle case che entrarono a far parte del Ghetto. Piazza Concordia si chiamava anticamente Piazza dell'Aglio perché qui si svolgeva il mercato degli ortaggi e della frutta, speculare rispetto a quello cristiano di Piazza Erbe. Proseguendo per l'itinerario vedremo la Casa del Rabbino, una delle poche case del Ghetto ad aver mantenuto pressoché intatto il suo aspetto originale, in particolare nella facciata. La Mezuzah è l'unico segno di questo tipo ancora visibile, si tratta dello spazio dove veniva inserita la Mezuzah, ovvero un piccolo astuccio contenente un minuscolo rotolo di pergamena con i primi due brani della preghiera dello Shema.

Il momento più significativo e suggestivo del Tour sarà la visita alla Sinagoga Norsa-Torrazzo, l'ultima rimasta in città e poter ascoltare il racconto della storia, delle usanze e tradizioni della cultura ebraica. Non trascureremo l'aspetto legato al cibo e alla cucina ebraica.

Al termine della visita, per chi vorrà, ci ritroveremo in un locale per un terzo tempo gradevole con aperitivo o pranzo in compagnia.

Un tour inedito a Mantova per commemorare la Giornata della Memoria, nell'area del vecchio Ghetto con visita all'ultima Sinagoga.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Mantova, una città che nel passato ha avuto una comunità ebraica di grande rilievo, tanto da diventare la seconda più grande comunità in Italia dopo Venezia, grazie al lungo periodo di dominio dei Gonzaga.

Passeggiando attraverso i vicoli e le piccole piazze dell'ex Ghetto si respira ancora parte dell'atmosfera di quando queste zone erano le più vivaci della città.

Visiteremo l'ultima Sinagoga rimasta in città, delle 12 antiche che esistevano nel '500, e la visita sarà completata con il racconto dell'illustre rappresentante della Comunità ebraica di Mantova.

Partendo dall'antica Rotonda di San Lorenzo, sembrerà strano iniziare un itinerario ebraico, eppure l'antica chiesa matildica fu chiusa dal Duca Guglielmo alla fine del 1500 per essere inglobata nelle case che entrarono a far parte del Ghetto. Piazza Concordia si chiamava anticamente Piazza dell'Aglio perché qui si svolgeva il mercato degli ortaggi e della frutta, speculare rispetto a quello cristiano di Piazza Erbe. Proseguendo per l'itinerario vedremo la Casa del Rabbino, una delle poche case del Ghetto ad aver mantenuto pressoché intatto il suo aspetto originale, in particolare nella facciata. La Mezuzah è l'unico segno di questo tipo ancora visibile, si tratta dello spazio dove veniva inserita la Mezuzah, ovvero un piccolo astuccio contenente un minuscolo rotolo di pergamena con i primi due brani della preghiera dello Shema.

Il momento più significativo e suggestivo del Tour sarà la visita alla Sinagoga Norsa-Torrazzo, l'ultima rimasta in città e poter ascoltare il racconto della storia, delle usanze e tradizioni della cultura ebraica. Non trascureremo l'aspetto legato al cibo e alla cucina ebraica.

Al termine della visita, per chi vorrà, ci ritroveremo in un locale per un terzo tempo gradevole con aperitivo o pranzo in compagnia.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.9

Recensioni

4.9/5 (15 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Flavio C.
5/5
27 febbraio 2023
Bellissima gita. Tempo freddo e ventoso ma ottima compagnia. Guida appassionata e competente, ambassador coinvolgente.Sinagoga spettacolare con spiegazione chiara e interessante. Terzo tempo super
Bellissima gita. Tempo freddo e ventoso ma ottima compagnia. Guida appassionata e competente, ambassador coinvolgente.Sinagoga spettacolare con spiegazione chiara e interessante. Terzo tempo super
Irene C.
5/5
27 febbraio 2023
M. Daniela R.
5/5
27 febbraio 2023

Altro vicino a Provincia di Mantova