




La Magia del Natale a Mantova: Un Tour tra Luci, Teatri e Mercatini
Accompagnato da Franca Tozzo
Cosa faremo
Coccolati dalla magica atmosfera natalizia che avvolge la città, coglieremo il profilo romantico di una Mantova che si illumina nelle piazze, nelle vie e negli edifici storici con uno sfavillio di luci, suoni e colori. In questo tour visiteremo gli interni del Teatro Bibiena, gioiello del Barocco inaugurato da un giovanissimo Mozart, e trascorreremo momenti gioviali ammaliati dalla bellezza dei Mercatini di Natale.
Partendo da piazza Erbe, il salotto di Mantova, ammireremo la suggestiva chiesa Rotonda di San Lorenzo e gli altri palazzi medievali che si affacciano sulla piazza; osserveremo anche i portici, che con le loro vetrine illuminate rappresentano il cuore commerciale e pulsante della città.
Poco distante spicca l’imponente e luminosa facciata della Basilica di Sant’Andrea: la contempleremo, dopodiché passeremo per una piazza nascosta attraversando un passaggio segreto. Proseguiremo il percorso raggiungendo un Palazzo neoclassico che custodisce l’incantevole Teatro Bibiena. Realizzato nel 1769 dall’architetto e scenografo Antonio Galli Bibiena, questo complesso rappresenta un connubio di armonia, spazio, eleganza e acustica, ancora oggi apprezzate da grandi musicisti che vi suonano.
Da lì ci porteremo con una piacevole passeggiata nella verde Piazza Virgiliana, dove sono allestiti i Mercatini di Natale in eleganti casette di legno. La varietà degli oggetti, con una straordinaria scelta di idee regalo, l’originalità delle botteghe, la musica e gli aromi dello Street Food renderanno magica e fiabesca l’atmosfera attorno a noi.
Coccolati dalla magica atmosfera natalizia che avvolge la città, coglieremo il profilo romantico di una Mantova che si illumina nelle piazze, nelle vie e negli edifici storici con uno sfavillio di luci, suoni e colori. In questo tour visiteremo gli interni del Teatro Bibiena, gioiello del Barocco inaugurato da un giovanissimo Mozart, e trascorreremo momenti gioviali ammaliati dalla bellezza dei Mercatini di Natale.
Partendo da piazza Erbe, il salotto di Mantova, ammireremo la suggestiva chiesa Rotonda di San Lorenzo e gli altri palazzi medievali che si affacciano sulla piazza; osserveremo anche i portici, che con le loro vetrine illuminate rappresentano il cuore commerciale e pulsante della città.
Poco distante spicca l’imponente e luminosa facciata della Basilica di Sant’Andrea: la contempleremo, dopodiché passeremo per una piazza nascosta attraversando un passaggio segreto. Proseguiremo il percorso raggiungendo un Palazzo neoclassico che custodisce l’incantevole Teatro Bibiena. Realizzato nel 1769 dall’architetto e scenografo Antonio Galli Bibiena, questo complesso rappresenta un connubio di armonia, spazio, eleganza e acustica, ancora oggi apprezzate da grandi musicisti che vi suonano.
Da lì ci porteremo con una piacevole passeggiata nella verde Piazza Virgiliana, dove sono allestiti i Mercatini di Natale in eleganti casette di legno. La varietà degli oggetti, con una straordinaria scelta di idee regalo, l’originalità delle botteghe, la musica e gli aromi dello Street Food renderanno magica e fiabesca l’atmosfera attorno a noi.
L'ambassador sarà
Flavio Pieretto
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto d'ingresso per la visita del Teatro Bibiena: euro 3,00 cad.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
2 Km. circa
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato). Percorso in parte su strade con ciottoli, ghiaino ed erba
Dislivello
20 metri circa
Genere dei partecipanti
Genere: 52% donne
Su 21 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazza Erbe, 46100 Mantova MN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
3.3
Recensioni