Escursione a Masio: Lo Strategico Borgo sul Tanaro - POMERIGGIO
5 (1 recensione)
∙
Provincia di AlessandriaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
La sponda destra del fiume Tanaro, secondo fiume piemontese per lunghezza, ospita Masio, un paesino importante per il suo passato. La strategica posizione che occupa l’ha reso in epoca medievale un passaggio di notevole valore.
Non solo un borgo ricco di storia, ma anche particolarmente grazioso, per merito anche del contesto in cui è inserito: le colline che delicatamente ne abbracciano il contorno sono recentemente state riconosciute Patrimonio dell’UNESCO.
Compiremo un itinerario ad anello che percorrerà i poggi circostanti, offrendoci scenari inediti sia del paesino, che del fiume Tanaro. Osserveremo la torre medievale, che si alza sovrana per un panorama impreziosito da testimonianze storiche uniche.
Un’esperienza che ci porterà nel vivo della linea storiografica delle meravigliose aree del Piemonte.
Foto copertina: Stefano95Rivara.
Non solo un borgo ricco di storia, ma anche particolarmente grazioso, per merito anche del contesto in cui è inserito: le colline che delicatamente ne abbracciano il contorno sono recentemente state riconosciute Patrimonio dell’UNESCO.
Compiremo un itinerario ad anello che percorrerà i poggi circostanti, offrendoci scenari inediti sia del paesino, che del fiume Tanaro. Osserveremo la torre medievale, che si alza sovrana per un panorama impreziosito da testimonianze storiche uniche.
Un’esperienza che ci porterà nel vivo della linea storiografica delle meravigliose aree del Piemonte.
Foto copertina: Stefano95Rivara.
La sponda destra del fiume Tanaro, secondo fiume piemontese per lunghezza, ospita Masio, un paesino importante per il suo passato. La strategica posizione che occupa l’ha reso in epoca medievale un passaggio di notevole valore.
Non solo un borgo ricco di storia, ma anche particolarmente grazioso, per merito anche del contesto in cui è inserito: le colline che delicatamente ne abbracciano il contorno sono recentemente state riconosciute Patrimonio dell’UNESCO.
Compiremo un itinerario ad anello che percorrerà i poggi circostanti, offrendoci scenari inediti sia del paesino, che del fiume Tanaro. Osserveremo la torre medievale, che si alza sovrana per un panorama impreziosito da testimonianze storiche uniche.
Un’esperienza che ci porterà nel vivo della linea storiografica delle meravigliose aree del Piemonte.
Foto copertina: Stefano95Rivara.
Non solo un borgo ricco di storia, ma anche particolarmente grazioso, per merito anche del contesto in cui è inserito: le colline che delicatamente ne abbracciano il contorno sono recentemente state riconosciute Patrimonio dell’UNESCO.
Compiremo un itinerario ad anello che percorrerà i poggi circostanti, offrendoci scenari inediti sia del paesino, che del fiume Tanaro. Osserveremo la torre medievale, che si alza sovrana per un panorama impreziosito da testimonianze storiche uniche.
Un’esperienza che ci porterà nel vivo della linea storiografica delle meravigliose aree del Piemonte.
Foto copertina: Stefano95Rivara.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni
5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Marcella S.
5/5
Guida preparata e simpaticissima, paesaggi e siti interessanti, terzo tempo strepitoso e gruppo affiatato
Guida preparata e simpaticissima, paesaggi e siti interessanti, terzo tempo strepitoso e gruppo affiatato