




Tour Guidato di Modena: Il Duomo e le meraviglie della Città di Pietra
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un insolito tour guidato nel centro storico di Modena, una città molto affascinante nella quale, come vedremo, spicca la presenza di un particolare elemento: la pietra.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dal cuore pulsante della Mutina medievale e dal suo maestoso Duomo, un autentico gioiello di pietra bianca che sembra avvolto da un panno color mattone. La raffinata cattedrale romanica, costruita su volontà del popolo e del suo vescovo, si sviluppa in altezza e in larghezza con le sue guglie, i suoi rosoni e i portali finemente scolpiti come tarsie marmoree. All'interno ammireremo una sequenza infinita di capolavori sonnacchiosi e dimenticati, opere d’arte che riposano nel buio delle navate romaniche.
Dopo aver oltrepassato alcune strade che percorrono antichi canali tombati, raggiungeremo il monastero rinascimentale di San Pietro, un complesso pressoché dimenticato nel quale si producevano erbe curative, pomate e unguenti, e dove gli artisti seppero arricchire di gioielli la stessa architettura rinascimentale. Qui infatti osserveremo opere scultoree, la sacrestia con i preziosi stalli lignei, il chiostro e la farmacia museo. Fra le statue di gesso del Begarelli, inoltre, emerge una gemma dell'arte rinascimentale, un capolavoro musicale scolpito nel legno e dipinto con cura da Niccolò dell'Abate.
Proseguiremo poi la passeggiata con la visita del museo della Cattedrale, indagando i suoi caratteristici mostri e il suo bestiario di pietra.
Concluderemo il nostro viaggio attraverso la storia e l'arte modenese dedicando una mezz'ora alle Antiche Sale del Palazzo Comunale, uno scrigno di opere d'arte tra le quali spiccano gli splendidi affreschi conservati all'interno della Sala del Fuoco, gli arazzi e il paliotto legato alla fine delle pestilenze.
Un insolito tour guidato nel centro storico di Modena, una città molto affascinante nella quale, come vedremo, spicca la presenza di un particolare elemento: la pietra.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dal cuore pulsante della Mutina medievale e dal suo maestoso Duomo, un autentico gioiello di pietra bianca che sembra avvolto da un panno color mattone. La raffinata cattedrale romanica, costruita su volontà del popolo e del suo vescovo, si sviluppa in altezza e in larghezza con le sue guglie, i suoi rosoni e i portali finemente scolpiti come tarsie marmoree. All'interno ammireremo una sequenza infinita di capolavori sonnacchiosi e dimenticati, opere d’arte che riposano nel buio delle navate romaniche.
Dopo aver oltrepassato alcune strade che percorrono antichi canali tombati, raggiungeremo il monastero rinascimentale di San Pietro, un complesso pressoché dimenticato nel quale si producevano erbe curative, pomate e unguenti, e dove gli artisti seppero arricchire di gioielli la stessa architettura rinascimentale. Qui infatti osserveremo opere scultoree, la sacrestia con i preziosi stalli lignei, il chiostro e la farmacia museo. Fra le statue di gesso del Begarelli, inoltre, emerge una gemma dell'arte rinascimentale, un capolavoro musicale scolpito nel legno e dipinto con cura da Niccolò dell'Abate.
Proseguiremo poi la passeggiata con la visita del museo della Cattedrale, indagando i suoi caratteristici mostri e il suo bestiario di pietra.
Concluderemo il nostro viaggio attraverso la storia e l'arte modenese dedicando una mezz'ora alle Antiche Sale del Palazzo Comunale, uno scrigno di opere d'arte tra le quali spiccano gli splendidi affreschi conservati all'interno della Sala del Fuoco, gli arazzi e il paliotto legato alla fine delle pestilenze.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Ingresso al Museo Lapidario (3€ da pagare in loco)
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
3 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto.
Dislivello
50 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 25 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 68% donne
Su 25 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.9
Recensioni