Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO desktop picture
Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO desktop picture
Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO desktop picture
Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO desktop picture
Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO desktop picture

Una Dolce Escursione tra il Monte Adone e il Contrafforte Pliocenico - POMERIGGIO

Novità

Città Metropolitana di Bologna

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Nell'alta collina bolognese, sorge un luogo pieno di fascino: il Parco del Contrafforte Pliocenico.

A impreziosire la riserva naturale geologica estremamente suggestiva, il fatto che milioni di anni fa queste terre fossero interamente sommerse dal mare e che siano oggi attraversate da uno dei cammini più noti dello Stivale, la Via degli Dei.😍

Tra torrioni di arenaria, sabbie dorate e pendii soleggiati popolati da colorate piante mediterranee, proprio ai piedi del parco si svilupperà il nostro trekking selvaggio; tutt’attorno ci accoglieranno i verdi e fitti boschi appenninici e i sabbiosi e tormentati calanchi.

Sullo sfondo, in lontananza, ammireremo la vena del gesso con le sue formazioni carsiche e le sue grotte.

Il Contrafforte, è una lunga dorsale di falesie di gialla arenaria che nasconde, a coloro che osservano i bastioni di roccia dal basso senza intraprendere il trekking, magnifici scorci sulle ripide pareti, attraverso i piccoli canyon e i micro orti botanici di piante mediterranee; la limitata accessibilità di alcuni settori della riserva ha consentito inoltre la conservazione di flora e fauna rara.🤩

Partiremo in direzione della cima di Monte Adone, dove ci fermeremo per ristorarci nel medio Appennino Bolognese, per poi scendere verso il paesino di Brento.

L’itinerario ci offrirà ampi panorami e interessanti aspetti naturalistici e storici ed è la via più diretta per raggiungere la cima più elevata del Contrafforte Pliocenico; dalla cima la vista è incredibile e appaga anche gli animi più esigenti.🌈

Un’esperienza profondamente naturalistica e diversificata alla scoperta di ambienti aspri e selvaggi che ci entusiasmeranno ad ogni sguardo.😍


DETTAGLI DELL'USCITA:
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: Bologna
- Livello di difficoltà basato sul CAI: EE ("Escursionisti Esperti")
- Lunghezza percorso: 7 Km ca.
- Dislivello: 450 metri ca.

Foto Copertina: @liv.vello_
Nell'alta collina bolognese, sorge un luogo pieno di fascino: il Parco del Contrafforte Pliocenico.

A impreziosire la riserva naturale geologica estremamente suggestiva, il fatto che milioni di anni fa queste terre fossero interamente sommerse dal mare e che siano oggi attraversate da uno dei cammini più noti dello Stivale, la Via degli Dei.😍

Tra torrioni di arenaria, sabbie dorate e pendii soleggiati popolati da colorate piante mediterranee, proprio ai piedi del parco si svilupperà il nostro trekking selvaggio; tutt’attorno ci accoglieranno i verdi e fitti boschi appenninici e i sabbiosi e tormentati calanchi.

Sullo sfondo, in lontananza, ammireremo la vena del gesso con le sue formazioni carsiche e le sue grotte.

Il Contrafforte, è una lunga dorsale di falesie di gialla arenaria che nasconde, a coloro che osservano i bastioni di roccia dal basso senza intraprendere il trekking, magnifici scorci sulle ripide pareti, attraverso i piccoli canyon e i micro orti botanici di piante mediterranee; la limitata accessibilità di alcuni settori della riserva ha consentito inoltre la conservazione di flora e fauna rara.🤩

Partiremo in direzione della cima di Monte Adone, dove ci fermeremo per ristorarci nel medio Appennino Bolognese, per poi scendere verso il paesino di Brento.

L’itinerario ci offrirà ampi panorami e interessanti aspetti naturalistici e storici ed è la via più diretta per raggiungere la cima più elevata del Contrafforte Pliocenico; dalla cima la vista è incredibile e appaga anche gli animi più esigenti.🌈

Un’esperienza profondamente naturalistica e diversificata alla scoperta di ambienti aspri e selvaggi che ci entusiasmeranno ad ogni sguardo.😍


DETTAGLI DELL'USCITA:
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: Bologna
- Livello di difficoltà basato sul CAI: EE ("Escursionisti Esperti")
- Lunghezza percorso: 7 Km ca.
- Dislivello: 450 metri ca.

Foto Copertina: @liv.vello_

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Città Metropolitana di Bologna

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: