




In Vetta al Monte Arpone: Trekking tra Boschi e Incantevoli Scenari
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un trekking panoramico tra boschi e splendide vedute su valli e monti.
Attraverseremo un ampio prato e ci addentreremo nel bosco, scenderemo poi su alcuni tornanti fino alla provinciale, che attraverseremo per entrare nuovamente nel bosco. Seguendo un sentiero più evidente, tra antichi muretti a secco, continueremo a scendere in direzione sud-est godendo di magici sprazzi su fondovalle e sui monti valsusini.
Il sentiero continuerà sulla strada carrozzabile proveniente da Mompellato, nei pressi del Pilone delle Lance (appena prima della borgata Pascaletto). Seguendo la strada sterrata raggiungeremo il santuario di Madonna della Bassa (1152 m), situato sulla cresta che delimita la valle del Casternone, dove è possibile fare sosta nell’area attrezzata.
Qui, dall’ampio piazzale retrostante la foresteria del santuario il sentiero prosegue in salita sul ripido pendio in direzione nord, guadagnando rapidamente quota con stretti tornanti. Raggiunta la dorsale il sentiero di fa più piacevole e panoramico e raggiunge la vetta del monte Arpone (1600 m), dal quale si scende poi al colle del Lys prima tra alberi e massi e poi attraverso ampi prati, un tempo piste di sci nella stagione invernale.
foto copertina: Luca Reato
Un trekking panoramico tra boschi e splendide vedute su valli e monti.
Attraverseremo un ampio prato e ci addentreremo nel bosco, scenderemo poi su alcuni tornanti fino alla provinciale, che attraverseremo per entrare nuovamente nel bosco. Seguendo un sentiero più evidente, tra antichi muretti a secco, continueremo a scendere in direzione sud-est godendo di magici sprazzi su fondovalle e sui monti valsusini.
Il sentiero continuerà sulla strada carrozzabile proveniente da Mompellato, nei pressi del Pilone delle Lance (appena prima della borgata Pascaletto). Seguendo la strada sterrata raggiungeremo il santuario di Madonna della Bassa (1152 m), situato sulla cresta che delimita la valle del Casternone, dove è possibile fare sosta nell’area attrezzata.
Qui, dall’ampio piazzale retrostante la foresteria del santuario il sentiero prosegue in salita sul ripido pendio in direzione nord, guadagnando rapidamente quota con stretti tornanti. Raggiunta la dorsale il sentiero di fa più piacevole e panoramico e raggiunge la vetta del monte Arpone (1600 m), dal quale si scende poi al colle del Lys prima tra alberi e massi e poi attraverso ampi prati, un tempo piste di sci nella stagione invernale.
foto copertina: Luca Reato
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.5
Recensioni