




Trekking a Picco sul Lago di Garda: Il Monte Cas - POMERIGGIO
4 (1 recensione)
∙
Provincia di BresciaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Mai visto uno strapiombo di 700 metri?
Avrete l’occasione di farvi pervadere da una scarica di adrenalina.
In provincia di Brescia, è impossibile non notare l’impressionante parete rocciosa che precipita dritta fino a Campione del Garda; si tratta del versante nord occidentale dell’impareggiabile Monte Cas.
774 metri di altezza.
700 dei quali a picco sullo splendido Lago di Garda.
Il contrasto tra la ripida parete e la cupola che sovrasta il monte con le sue dolci forme dà vita a uno spettacolo ancor più particolare.
Nella piacevole escursione che intraprenderemo, raggiungeremo la vetta del Monte che nonostante le contenute dimensioni regala insospettabili panorami sconfinati.
In una vista grandiosa dopo l’altra, spaziando dal Monte Baldo all'entroterra gardesano per raggiungere anche i favolosi profili di Alpi e Prealpi, la cima sarà una meta raggiunta ancor più gradevolmente.
Accattivanti sentieri ci condurranno fino al santuario che impreziosisce la cresta del rilievo, per poi portarci fino alle fortificazioni fantasma che risalgono alla Grande Guerra. Questi luoghi sono stati inoltre teatro delle battaglie del bandito Zanzanù, il brigante che tra XVI e XVII secolo ha dominato la riviera bresciana in un’intrigante esistenza.
Scoperti i retroscena di un personaggio tanto pittoresco, faremo ritorno entusiasti sui nostri passi fino al punto di partenza di un’uscita che non avrà lasciato spazio al noioso torpore del weekend.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Lombardia
- Provincia: Brescia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 5,5 Km.
- Dislivello: 230 metri
Foto Copertina: @little.sunshine10
Avrete l’occasione di farvi pervadere da una scarica di adrenalina.
In provincia di Brescia, è impossibile non notare l’impressionante parete rocciosa che precipita dritta fino a Campione del Garda; si tratta del versante nord occidentale dell’impareggiabile Monte Cas.
774 metri di altezza.
700 dei quali a picco sullo splendido Lago di Garda.
Il contrasto tra la ripida parete e la cupola che sovrasta il monte con le sue dolci forme dà vita a uno spettacolo ancor più particolare.
Nella piacevole escursione che intraprenderemo, raggiungeremo la vetta del Monte che nonostante le contenute dimensioni regala insospettabili panorami sconfinati.
In una vista grandiosa dopo l’altra, spaziando dal Monte Baldo all'entroterra gardesano per raggiungere anche i favolosi profili di Alpi e Prealpi, la cima sarà una meta raggiunta ancor più gradevolmente.
Accattivanti sentieri ci condurranno fino al santuario che impreziosisce la cresta del rilievo, per poi portarci fino alle fortificazioni fantasma che risalgono alla Grande Guerra. Questi luoghi sono stati inoltre teatro delle battaglie del bandito Zanzanù, il brigante che tra XVI e XVII secolo ha dominato la riviera bresciana in un’intrigante esistenza.
Scoperti i retroscena di un personaggio tanto pittoresco, faremo ritorno entusiasti sui nostri passi fino al punto di partenza di un’uscita che non avrà lasciato spazio al noioso torpore del weekend.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Lombardia
- Provincia: Brescia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 5,5 Km.
- Dislivello: 230 metri
Foto Copertina: @little.sunshine10
Mai visto uno strapiombo di 700 metri?
Avrete l’occasione di farvi pervadere da una scarica di adrenalina.
In provincia di Brescia, è impossibile non notare l’impressionante parete rocciosa che precipita dritta fino a Campione del Garda; si tratta del versante nord occidentale dell’impareggiabile Monte Cas.
774 metri di altezza.
700 dei quali a picco sullo splendido Lago di Garda.
Il contrasto tra la ripida parete e la cupola che sovrasta il monte con le sue dolci forme dà vita a uno spettacolo ancor più particolare.
Nella piacevole escursione che intraprenderemo, raggiungeremo la vetta del Monte che nonostante le contenute dimensioni regala insospettabili panorami sconfinati.
In una vista grandiosa dopo l’altra, spaziando dal Monte Baldo all'entroterra gardesano per raggiungere anche i favolosi profili di Alpi e Prealpi, la cima sarà una meta raggiunta ancor più gradevolmente.
Accattivanti sentieri ci condurranno fino al santuario che impreziosisce la cresta del rilievo, per poi portarci fino alle fortificazioni fantasma che risalgono alla Grande Guerra. Questi luoghi sono stati inoltre teatro delle battaglie del bandito Zanzanù, il brigante che tra XVI e XVII secolo ha dominato la riviera bresciana in un’intrigante esistenza.
Scoperti i retroscena di un personaggio tanto pittoresco, faremo ritorno entusiasti sui nostri passi fino al punto di partenza di un’uscita che non avrà lasciato spazio al noioso torpore del weekend.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Lombardia
- Provincia: Brescia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 5,5 Km.
- Dislivello: 230 metri
Foto Copertina: @little.sunshine10
Avrete l’occasione di farvi pervadere da una scarica di adrenalina.
In provincia di Brescia, è impossibile non notare l’impressionante parete rocciosa che precipita dritta fino a Campione del Garda; si tratta del versante nord occidentale dell’impareggiabile Monte Cas.
774 metri di altezza.
700 dei quali a picco sullo splendido Lago di Garda.
Il contrasto tra la ripida parete e la cupola che sovrasta il monte con le sue dolci forme dà vita a uno spettacolo ancor più particolare.
Nella piacevole escursione che intraprenderemo, raggiungeremo la vetta del Monte che nonostante le contenute dimensioni regala insospettabili panorami sconfinati.
In una vista grandiosa dopo l’altra, spaziando dal Monte Baldo all'entroterra gardesano per raggiungere anche i favolosi profili di Alpi e Prealpi, la cima sarà una meta raggiunta ancor più gradevolmente.
Accattivanti sentieri ci condurranno fino al santuario che impreziosisce la cresta del rilievo, per poi portarci fino alle fortificazioni fantasma che risalgono alla Grande Guerra. Questi luoghi sono stati inoltre teatro delle battaglie del bandito Zanzanù, il brigante che tra XVI e XVII secolo ha dominato la riviera bresciana in un’intrigante esistenza.
Scoperti i retroscena di un personaggio tanto pittoresco, faremo ritorno entusiasti sui nostri passi fino al punto di partenza di un’uscita che non avrà lasciato spazio al noioso torpore del weekend.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Lombardia
- Provincia: Brescia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 5,5 Km.
- Dislivello: 230 metri
Foto Copertina: @little.sunshine10
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4
Recensioni
4/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Domenico A.
4/5
Posto incantevole, bel gruppo. Davvero una bella esperienza
Posto incantevole, bel gruppo. Davvero una bella esperienza