Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino desktop picture
Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino desktop picture
Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino desktop picture
Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino desktop picture
Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino desktop picture
+10

Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino

4.5 (2 recensioni)
Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

L'escursione che intraprenderemo si svolgerà nella parte meridionale dell’Altopiano di Asiago, vicino al paese di Lusiana (750 m s.l.m.), un territorio solcato da ampie vallate con torrenti e ruscelli alle quote più basse e ambienti tipici alpini alle quote più alte.

Vicino a Passo Granezza troviamo il Monte Corno (1383 m s.l.m.) dove potremmo godere sia di un bellissimo paesaggio con diverse malghe, attività antropiche plurisecolari legate all’alpeggio, sia testimonianze della Grande Guerra come i cimiteri militari e i trinceramenti. Sul Monte Corno attraverseremo boschi, prati e particolari formazioni carsiche denominate “città di roccia”. Alla fine del nostro giro, chi vorrà potrà fermarsi per visitare il Giardino Botanico Alpino, che ospita i principali ambienti vegetazionali dell’Altopiano di Asiago con specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti alla flora subalpina montana (costo da pagare in loco).

Il pranzo potrà essere al sacco oppure prendendo dei formaggi presso Malga Camporossignolo.       

L'escursione che intraprenderemo si svolgerà nella parte meridionale dell’Altopiano di Asiago, vicino al paese di Lusiana (750 m s.l.m.), un territorio solcato da ampie vallate con torrenti e ruscelli alle quote più basse e ambienti tipici alpini alle quote più alte.

Vicino a Passo Granezza troviamo il Monte Corno (1383 m s.l.m.) dove potremmo godere sia di un bellissimo paesaggio con diverse malghe, attività antropiche plurisecolari legate all’alpeggio, sia testimonianze della Grande Guerra come i cimiteri militari e i trinceramenti. Sul Monte Corno attraverseremo boschi, prati e particolari formazioni carsiche denominate “città di roccia”. Alla fine del nostro giro, chi vorrà potrà fermarsi per visitare il Giardino Botanico Alpino, che ospita i principali ambienti vegetazionali dell’Altopiano di Asiago con specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti alla flora subalpina montana (costo da pagare in loco).

Il pranzo potrà essere al sacco oppure prendendo dei formaggi presso Malga Camporossignolo.       

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.5

Recensioni

4.5/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Omar M.
5/5
Bellissimo giro ad anello tra boschi di abeti e labirinti di roccia, l'arrivo in malga per la pausa pranzo è stato bel momento dove abbiamo fatto un brindisi di gruppo con un buon prosecco. Laura 🔝
Bellissimo giro ad anello tra boschi di abeti e labirinti di roccia, l'arrivo in malga per la pausa pranzo è stato bel momento dove abbiamo fatto un brindisi di gruppo con un buon prosecco. Laura 🔝
Alessandro M.
4/5
bella esperienza tra storia e natura  nell'altopiano di Asiago accompagnati da Laura. Percorso facile , peccato che il giardino botanico fosse chiuso per meteo non bellissimo gruppo fantastico . Escursione consigliata
bella esperienza tra storia e natura  nell'altopiano di Asiago accompagnati da Laura. Percorso facile , peccato che il giardino botanico fosse chiuso per meteo non bellissimo gruppo fantastico . Escursione consigliata

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: