




Trekking a Monte Corno e giro al Giardino Botanico Alpino
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
L'escursione che intraprenderemo si svolgerà nella parte meridionale dell’Altopiano di Asiago, vicino al paese di Lusiana (750 m s.l.m.), un territorio solcato da ampie vallate con torrenti e ruscelli alle quote più basse e ambienti tipici alpini alle quote più alte.
Vicino a Passo Granezza troviamo il Monte Corno (1383 m s.l.m.) dove potremmo godere sia di un bellissimo paesaggio con diverse malghe, attività antropiche plurisecolari legate all’alpeggio, sia testimonianze della Grande Guerra come i cimiteri militari e i trinceramenti. Sul Monte Corno attraverseremo boschi, prati e particolari formazioni carsiche denominate “città di roccia”. Alla fine del nostro giro, chi vorrà potrà fermarsi per visitare il Giardino Botanico Alpino, che ospita i principali ambienti vegetazionali dell’Altopiano di Asiago con specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti alla flora subalpina montana (costo da pagare in loco).
Il pranzo potrà essere al sacco oppure prendendo dei formaggi presso Malga Camporossignolo.
L'escursione che intraprenderemo si svolgerà nella parte meridionale dell’Altopiano di Asiago, vicino al paese di Lusiana (750 m s.l.m.), un territorio solcato da ampie vallate con torrenti e ruscelli alle quote più basse e ambienti tipici alpini alle quote più alte.
Vicino a Passo Granezza troviamo il Monte Corno (1383 m s.l.m.) dove potremmo godere sia di un bellissimo paesaggio con diverse malghe, attività antropiche plurisecolari legate all’alpeggio, sia testimonianze della Grande Guerra come i cimiteri militari e i trinceramenti. Sul Monte Corno attraverseremo boschi, prati e particolari formazioni carsiche denominate “città di roccia”. Alla fine del nostro giro, chi vorrà potrà fermarsi per visitare il Giardino Botanico Alpino, che ospita i principali ambienti vegetazionali dell’Altopiano di Asiago con specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti alla flora subalpina montana (costo da pagare in loco).
Il pranzo potrà essere al sacco oppure prendendo dei formaggi presso Malga Camporossignolo.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni