Viaggi
Attività
Autogestite
Scopri
Viaggi

Scopri i 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒑𝒐𝒅𝒂𝒏𝒏𝒐 🥂 clicca qui

Attività in giornata
Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami desktop picture
Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami desktop picture
Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami desktop picture
Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami desktop picture
Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami desktop picture
+2

Camminata sul Monte Grappa tra storia e incantevoli panorami

4.6 (7 recensioni)
Provincia di Treviso

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Nelle Prealpi Venete, tra la Valle del Brenta, la Valle del Piave e quella del Feltrino, il Monte Grappa domina la scena senza rivali: la cima più imponente del Massiccio del Grappa, tocca quasi i 1800 metri.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

A cavallo tra le province di Treviso, Vicenza e Belluno, il monte si erge isolato tra splendide località turistiche e città ricche di eventi storici da raccontare.

In un percorso che si snoda tra i rigogliosi pascoli e i dolci pendii del Monte Grappa, conosceremo una terra ricca di tradizioni rurali, mantenute intensamente vive ancora oggi.

Con questo panorama sullo sfondo, numerose sono le testimonianze legate alle vicende della Grande Guerra che hanno profondamente trasformato questo territorio, le sue immense foreste e le genti che da sempre lo abitano.

Salendo lungo la vecchia mulattiera militare ascolteremo la storia di questo luogo che per secoli ha ospitato pastori e boscaioli, fino a che le cose sono cominciate a cambiare dalla fine dell'Ottoicento. Raggiungeremo quindi Cima Grappa, dove potremo visitare il Sacrario e conoscerne le sue storie e i suoi misteri che ancora lo rendono incompiuto, nonostante sia trascorso quasi un secolo. Se possibile (in base alle disposizioni dei militari lì di stanza) entreremo a visitare la Galleria Vittorio Emanuele, che con i suoi 5 km di estensione ha il primato di fortificazione in caverna più estesa di tutta Europa. 

Torneremo al rifugio per un altro sentiero, lungo il quale potremo ascoltare la viva voce di un soldato che in quei drammatici giorni ha lasciato i suoi pensieri, impressioni, ricordi tra le pagine di un diario che ancora oggi possiamo leggere.

Concluderemo l'esperienza, per chi vorrà, con un rinfrescante aperitivo in un locale della zona.


Foto Copertina: @melanianiero

Nelle Prealpi Venete, tra la Valle del Brenta, la Valle del Piave e quella del Feltrino, il Monte Grappa domina la scena senza rivali: la cima più imponente del Massiccio del Grappa, tocca quasi i 1800 metri.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

A cavallo tra le province di Treviso, Vicenza e Belluno, il monte si erge isolato tra splendide località turistiche e città ricche di eventi storici da raccontare.

In un percorso che si snoda tra i rigogliosi pascoli e i dolci pendii del Monte Grappa, conosceremo una terra ricca di tradizioni rurali, mantenute intensamente vive ancora oggi.

Con questo panorama sullo sfondo, numerose sono le testimonianze legate alle vicende della Grande Guerra che hanno profondamente trasformato questo territorio, le sue immense foreste e le genti che da sempre lo abitano.

Salendo lungo la vecchia mulattiera militare ascolteremo la storia di questo luogo che per secoli ha ospitato pastori e boscaioli, fino a che le cose sono cominciate a cambiare dalla fine dell'Ottoicento. Raggiungeremo quindi Cima Grappa, dove potremo visitare il Sacrario e conoscerne le sue storie e i suoi misteri che ancora lo rendono incompiuto, nonostante sia trascorso quasi un secolo. Se possibile (in base alle disposizioni dei militari lì di stanza) entreremo a visitare la Galleria Vittorio Emanuele, che con i suoi 5 km di estensione ha il primato di fortificazione in caverna più estesa di tutta Europa. 

Torneremo al rifugio per un altro sentiero, lungo il quale potremo ascoltare la viva voce di un soldato che in quei drammatici giorni ha lasciato i suoi pensieri, impressioni, ricordi tra le pagine di un diario che ancora oggi possiamo leggere.

Concluderemo l'esperienza, per chi vorrà, con un rinfrescante aperitivo in un locale della zona.


Foto Copertina: @melanianiero

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4.6

Recensioni

4.6/5 (7 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Daniela S.
5/5
Una giornata ricca di storia e di luoghi inediti.
Una giornata ricca di storia e di luoghi inediti.
Irene C.
5/5
Esperienza bellissima sia per i panorami spettacolari che per le intense suggestioni storiche e umane che ci ha trasmesso Jacopo, la guida, con le sue narrazioni. Il percorso è vario, per lo più su sentieri fino a raggiungere il sacrario. Al ritorno i camosci ci hanno accompagnato. Terzo tempo in baita in ottima compagnia.
Esperienza bellissima sia per i panorami spettacolari che per le intense suggestioni storiche e umane che ci ha trasmesso Jacopo, la guida, con le sue narrazioni. Il percorso è vario, per lo più su sentieri fino a raggiungere il sacrario. Al ritorno i camosci ci hanno accompagnato. Terzo tempo in baita in ottima compagnia.
Victor C.
5/5

Altro vicino a Provincia di Treviso

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Gli ambassadorFasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: