Partenze
Mesi
OttobreNovembreDicembreGennaioFebbraioMarzoAprileTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi
Attività in giornata
Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami desktop picture
Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami desktop picture
Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami desktop picture
Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami desktop picture
Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami desktop picture
+1

Monte Grumello: tra fossili, fortificazioni e panorami

Novità

Provincia di Varese

Accompagnato da Anna Roccati

User profile picture
User profile picture
2 persone interessate.
Entra nella chat!
PREMIUM

Cosa faremo

Un viaggio tra fossili, trincee e panorami mozzafiato: un’escursione che intreccia natura, storia e geologia il tutto incorniciato da un meraviglioso panorami sul lago di Lugano e le prealpi varesine e svizzere.
La nostra avventura inizia a Besano, alle pendici del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l’eccezionale ricchezza di fossili del Triassico. In questo luogo la terra conserva da milioni di anni i resti di creature marine estinte: basterà entrare nel bosco e lasciare che la storia si intrecci con la natura. Muoveremo i primi passi sul sentiero geo-paleontologico, passando dall’ex sito fossilifero di Rio Ponticelli, testimonianza di un passato remoto in cui queste terre erano sommerse da mari tropicali. Qui ogni roccia racconta milioni di anni di storia, tra ammoniti e creature marine ormai estinte. Poco più avanti raggiungeremo il Parco Rio Ponticelli e delle Miniere, un’oasi fresca e ombrosa tra castagni, faggi, robinie e noccioli, con scorci panoramici su Porto Ceresio e le montagne che circondano il Ceresio. Proseguendo il cammino raggiungeremo le miniere di Piodelle, un affascinante angolo di archeologia industriale che racconta una storia di fatica e sacrificio, e che nell’Ottocento portò alla scoperta dei fossili che hanno reso celebre questo territorio. Salendo tra il bosco, il sentiero diventerà sempre più suggestivo: due pittoreschi ponticelli ci permetteranno di superare i ruscelli del Rio Vallone prima di imboccare l’antica strada militare, che ci accompagnerà dolcemente verso la vetta. Durante la salita i panorami si aprono gradualmente tra gli alberi: si intravedono le acque scintillanti del Lago di Lugano, il profilo dei vicini Monti Orsa e Pravello, e più in lontananza le morbide colline moreniche della provincia di Varese. Dalla cima del Monte Grumello la vista è a dir poco spettacolare: sotto di noi il Ceresio con le sue insenature, il Monte Arbostora al centro del lago, la catena Tamaro–Gambarogno–Lema sulla sfondo e il profilo del Monte Boglia a chiudere il panorama. È il punto perfetto per fermarsi, scattare qualche foto, respirare profondamente e soprattutto condividere insieme questo momento speciale. Il Monte Grumello rappresenta anche un caposaldo della Linea Cadorna: qui si dirama un complesso sistema di trincee e gallerie che visiteremo camminando tra storia e memoria, tra postazioni di fucilieri e mitragliatrici all’aperto e al coperto, lungo camminamenti e percorsi sotterranei che dalla cima scendono dolcemente verso Porto Ceresio. Dalla cima seguiremo un tratto del Sentiero Italia, percorrendo queste fortificazioni fino alla strada che da Porto Ceresio conduce a Casa del Monte: dopo un breve tratto in discesa lungo la strada asfaltata, una comoda carrareccia tra i boschi ci riporterà al Rio Vallone e infine a Besano, dove si chiuderà il nostro anello. Un’escursione perfetta per chi ama camminare tra natura e panorami e imparare cose nuove vivendo la giornata in autentico spirito di condivisione: incontrare nuove persone, scambiare chiacchiere e sorrisi lungo il sentiero, e tornare a casa con il cuore leggero, pieno di emozioni autentiche e ricordi da custodire Ritrovo ore 9.30 nel piazzale della Concordia - bar e servizi Breve spostamento fino al parcheggio in Piazzale Monte San Giorgio Partenza escursione ore 10 Pranzo al sacco sulla cima del Monte Grumello indicativamente per le ore 13.30 Rientro alle auto entro le ore 17.30 PROGRAMMA Ritrovo ore 9 presso piazzale della Concordia - Caffè e servizi in uno dei bar vicini. Breve spostamento in auto al vicino parcheggio di piazzale Monte San Giorgio Partenza escursione ore 10 Pranzo al sacco sulla cima del Monte Grumello, indicativamente verso le 13.30 Rientro alle auto entro le ore 17-17.30
Un viaggio tra fossili, trincee e panorami mozzafiato: un’escursione che intreccia natura, storia e geologia il tutto incorniciato da un meraviglioso panorami sul lago di Lugano e le prealpi varesine e svizzere.
La nostra avventura inizia a Besano, alle pendici del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l’eccezionale ricchezza di fossili del Triassico. In questo luogo la terra conserva da milioni di anni i resti di creature marine estinte: basterà entrare nel bosco e lasciare che la storia si intrecci con la natura. Muoveremo i primi passi sul sentiero geo-paleontologico, passando dall’ex sito fossilifero di Rio Ponticelli, testimonianza di un passato remoto in cui queste terre erano sommerse da mari tropicali. Qui ogni roccia racconta milioni di anni di storia, tra ammoniti e creature marine ormai estinte. Poco più avanti raggiungeremo il Parco Rio Ponticelli e delle Miniere, un’oasi fresca e ombrosa tra castagni, faggi, robinie e noccioli, con scorci panoramici su Porto Ceresio e le montagne che circondano il Ceresio. Proseguendo il cammino raggiungeremo le miniere di Piodelle, un affascinante angolo di archeologia industriale che racconta una storia di fatica e sacrificio, e che nell’Ottocento portò alla scoperta dei fossili che hanno reso celebre questo territorio. Salendo tra il bosco, il sentiero diventerà sempre più suggestivo: due pittoreschi ponticelli ci permetteranno di superare i ruscelli del Rio Vallone prima di imboccare l’antica strada militare, che ci accompagnerà dolcemente verso la vetta. Durante la salita i panorami si aprono gradualmente tra gli alberi: si intravedono le acque scintillanti del Lago di Lugano, il profilo dei vicini Monti Orsa e Pravello, e più in lontananza le morbide colline moreniche della provincia di Varese. Dalla cima del Monte Grumello la vista è a dir poco spettacolare: sotto di noi il Ceresio con le sue insenature, il Monte Arbostora al centro del lago, la catena Tamaro–Gambarogno–Lema sulla sfondo e il profilo del Monte Boglia a chiudere il panorama. È il punto perfetto per fermarsi, scattare qualche foto, respirare profondamente e soprattutto condividere insieme questo momento speciale. Il Monte Grumello rappresenta anche un caposaldo della Linea Cadorna: qui si dirama un complesso sistema di trincee e gallerie che visiteremo camminando tra storia e memoria, tra postazioni di fucilieri e mitragliatrici all’aperto e al coperto, lungo camminamenti e percorsi sotterranei che dalla cima scendono dolcemente verso Porto Ceresio. Dalla cima seguiremo un tratto del Sentiero Italia, percorrendo queste fortificazioni fino alla strada che da Porto Ceresio conduce a Casa del Monte: dopo un breve tratto in discesa lungo la strada asfaltata, una comoda carrareccia tra i boschi ci riporterà al Rio Vallone e infine a Besano, dove si chiuderà il nostro anello. Un’escursione perfetta per chi ama camminare tra natura e panorami e imparare cose nuove vivendo la giornata in autentico spirito di condivisione: incontrare nuove persone, scambiare chiacchiere e sorrisi lungo il sentiero, e tornare a casa con il cuore leggero, pieno di emozioni autentiche e ricordi da custodire Ritrovo ore 9.30 nel piazzale della Concordia - bar e servizi Breve spostamento fino al parcheggio in Piazzale Monte San Giorgio Partenza escursione ore 10 Pranzo al sacco sulla cima del Monte Grumello indicativamente per le ore 13.30 Rientro alle auto entro le ore 17.30 PROGRAMMA Ritrovo ore 9 presso piazzale della Concordia - Caffè e servizi in uno dei bar vicini. Breve spostamento in auto al vicino parcheggio di piazzale Monte San Giorgio Partenza escursione ore 10 Pranzo al sacco sulla cima del Monte Grumello, indicativamente verso le 13.30 Rientro alle auto entro le ore 17-17.30

Accompagnato da

User profile picture

Anna Roccati

4.6/5

(51 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

10

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato); Sentiero battuto; Mulattiera - sentiero

Dislivello

450

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Via P. Girola, 3, 21050 Besano VA, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

PREMIUM

Altro vicino a Provincia di Varese

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: