




Trekking a Montecreto: tra suggestive miniere e tesori paesaggistici
Accompagnato da Fabio Cavazzuti
Cosa faremo
Un emozionante trekking a Montecreto per svelare i tesori nascosti dell’Appennino Emiliano, un percorso che ci sorprenderà grazie ad interessanti aneddoti storici e paesaggistici.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Cominceremo l’escursione partendo da Montecreto, grazioso borgo medievale situato nel comprensorio del Monte Cimone. Attraverseremo le stradine di questo paesino fuori dal tempo e cercheremo di scoprire tutti i segreti e le curiosità che impreziosiscono il suo passato. Saliremo lungo un antico selciato fino alla Rocca di Montecreto, una fortezza che un tempo dominava la vallata del fiume Scoltenna. Come vedremo, di questo maniero oggi rimangono alcune parti delle mura e una delle tre torri, riconvertita a campanile dell’attuale chiesa parrocchiale.
Scenderemo poi dal paese per intercettare il “Cammino di San Bartolomeo”, una Via Romea Imperiale, recentemente ripristinata, che collega Pavullo nel Frignano a Pistoia. Dopodiché ci avvieremo verso le dismesse miniere di rame di Cà Gabriele e Cà Marsilio, delle cavità molto suggestive, sorte nelle viscere di rocce vulcaniche, che risultano tutt'ora in parte percorribili.
Terminata questa immersione nella tenebrosa e affascinante atmosfera delle miniere, rientreremo a Montecreto visitando affioramenti di origine tettonica, lambendo Monte San Michele e accarezzando alcune sorgenti d'acqua solforosa.
Questo dolce trekking, avvolti da una rigogliosa vegetazione di faggi, castagni e abeti, ci regalerà una genuina parentesi di quiete in simbiosi con la natura.
Foto copertina: @robertofangareggi
Un emozionante trekking a Montecreto per svelare i tesori nascosti dell’Appennino Emiliano, un percorso che ci sorprenderà grazie ad interessanti aneddoti storici e paesaggistici.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Cominceremo l’escursione partendo da Montecreto, grazioso borgo medievale situato nel comprensorio del Monte Cimone. Attraverseremo le stradine di questo paesino fuori dal tempo e cercheremo di scoprire tutti i segreti e le curiosità che impreziosiscono il suo passato. Saliremo lungo un antico selciato fino alla Rocca di Montecreto, una fortezza che un tempo dominava la vallata del fiume Scoltenna. Come vedremo, di questo maniero oggi rimangono alcune parti delle mura e una delle tre torri, riconvertita a campanile dell’attuale chiesa parrocchiale.
Scenderemo poi dal paese per intercettare il “Cammino di San Bartolomeo”, una Via Romea Imperiale, recentemente ripristinata, che collega Pavullo nel Frignano a Pistoia. Dopodiché ci avvieremo verso le dismesse miniere di rame di Cà Gabriele e Cà Marsilio, delle cavità molto suggestive, sorte nelle viscere di rocce vulcaniche, che risultano tutt'ora in parte percorribili.
Terminata questa immersione nella tenebrosa e affascinante atmosfera delle miniere, rientreremo a Montecreto visitando affioramenti di origine tettonica, lambendo Monte San Michele e accarezzando alcune sorgenti d'acqua solforosa.
Questo dolce trekking, avvolti da una rigogliosa vegetazione di faggi, castagni e abeti, ci regalerà una genuina parentesi di quiete in simbiosi con la natura.
Foto copertina: @robertofangareggi
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto, mulattiera. Possibile la presenza di tratti scivolosi in salita e in discesa.
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 67% uomini
Su 6 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Roma, 24, 41025 Montecreto MO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Opzione annullamento
5
Recensioni