




Passeggiata a Cella Monte: Nella Terra della Pietra da Cantone
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una piacevole passeggiata ad anello che parte dal paese di Cella Monte, caratterizzato dalle tipiche case costruite con la pietra da cantoni, fino a giungere alla piccola Piazza del Bollo, che conserva l’antico lavatoio e il pozzo.
Una volta lasciato il borgo scenderemo per una piccola strada asfaltata, che diventerà dopo poco sterrata, verso la Valle Carcanara. Giunti sul fondovalle si trova il piccolo Rio Carcana, che costeggeremo camminando tra prati, vigneti e tartufaie fino a ritornare in paese.
Lungo il percorso potremo apprezzare tutto il panorama circostante, con le borgate di Treville e Cereseto, il Santuario di Crea e, nelle giornate con buona visibilità, una buona porzione dell’arco alpino.
Ci sarà anche la possibilità di visitare l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, tipica conformazione rocciosa molto caratterista e utilizzata nella costruzione delle abitazioni della zona, e un infernot.
Una piacevole passeggiata ad anello che parte dal paese di Cella Monte, caratterizzato dalle tipiche case costruite con la pietra da cantoni, fino a giungere alla piccola Piazza del Bollo, che conserva l’antico lavatoio e il pozzo.
Una volta lasciato il borgo scenderemo per una piccola strada asfaltata, che diventerà dopo poco sterrata, verso la Valle Carcanara. Giunti sul fondovalle si trova il piccolo Rio Carcana, che costeggeremo camminando tra prati, vigneti e tartufaie fino a ritornare in paese.
Lungo il percorso potremo apprezzare tutto il panorama circostante, con le borgate di Treville e Cereseto, il Santuario di Crea e, nelle giornate con buona visibilità, una buona porzione dell’arco alpino.
Ci sarà anche la possibilità di visitare l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, tipica conformazione rocciosa molto caratterista e utilizzata nella costruzione delle abitazioni della zona, e un infernot.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.8
Recensioni