




Notte di San Lorenzo: Escursione all'Osservatorio sul Monte Zugna
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In occasione della magica notte di San Lorenzo, affronteremo un’escursione serale che ci condurrà fin sulla vetta del Monte Zugna. Vivremo un'esperienza unica, impreziosita dai romantici colori del tramonto e dal suggestivo bagliore delle stelle.
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che nasconde importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Baciato dalle candide luci del crepuscolo, il nostro trekking ci permetterà di riscoprire tutte queste curiosità del passato. Ci concentreremo anche sulla dimensione naturalistica di questo luogo, per quello che riesce a offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo della ricca avifauna che popola la zona e del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In queste alture, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo animale: se saremo fortunati, potremo trovare le sue impronte sfruttando la preziosa illuminazione delle nostre torce!
L'itinerario ad anello, nella cornice di incantevoli radure e sconfinati scorci rossastri a picco sulla valle, ci condurrà fin sulla vetta del monte: da questo punto privilegiato, ci godremo una cena picnic nell'ora dorata del tramonto ammirando l'incredibile panorama che si spalancherà ai nostri occhi, prospettive fiabesche rese ancora più indimenticabili dal luccicante chiarore delle stelle.
Al calar della notte riprenderemo l'escursione e ci recheremo all'osservatorio astronomico, dove approfondiremo i misteri e le curiosità della volta celeste insieme agli esperti astronomi del museo di Rovereto.
Foto copertina: @luca_giacobazzi
In occasione della magica notte di San Lorenzo, affronteremo un’escursione serale che ci condurrà fin sulla vetta del Monte Zugna. Vivremo un'esperienza unica, impreziosita dai romantici colori del tramonto e dal suggestivo bagliore delle stelle.
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che nasconde importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Baciato dalle candide luci del crepuscolo, il nostro trekking ci permetterà di riscoprire tutte queste curiosità del passato. Ci concentreremo anche sulla dimensione naturalistica di questo luogo, per quello che riesce a offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo della ricca avifauna che popola la zona e del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In queste alture, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo animale: se saremo fortunati, potremo trovare le sue impronte sfruttando la preziosa illuminazione delle nostre torce!
L'itinerario ad anello, nella cornice di incantevoli radure e sconfinati scorci rossastri a picco sulla valle, ci condurrà fin sulla vetta del monte: da questo punto privilegiato, ci godremo una cena picnic nell'ora dorata del tramonto ammirando l'incredibile panorama che si spalancherà ai nostri occhi, prospettive fiabesche rese ancora più indimenticabili dal luccicante chiarore delle stelle.
Al calar della notte riprenderemo l'escursione e ci recheremo all'osservatorio astronomico, dove approfondiremo i misteri e le curiosità della volta celeste insieme agli esperti astronomi del museo di Rovereto.
Foto copertina: @luca_giacobazzi
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive