Oh no! Non ci sono date disponibili
Notte di San Lorenzo: Trekking sotto le stelle nelle Piccole Dolomiti
Oh no! Non ci sono date disponibili
Cosa faremo
Un inaspettato trekking serale alla scoperta del passo di Campogrosso, nel cuore delle Piccole Dolomiti, per ammirare le stelle cadenti della magica notte di San Lorenzo.
Partiremo dal Rifugio Campogrosso e ci incammineremo verso nord fino a raggiungere un'accogliente malga che ci ospiterà per un gustoso apericena in compagnia.
La baita è situata in una posizione privilegiata, l'ideale per godersi il tramonto e ammirare i gruppi montuosi più importanti delle Piccole Dolomiti. Con gli occhi ancora pieni di magia, ripartiremo zaino in spalla per raggiungere un bel balcone panoramico. Qui, stando comodamente sdraiati su un telo da picnic, contempleremo scenari unici che andranno a posarsi sul Pasubio, sulla sconfinata Vallarsa e, se saremo fortunati, sul ghiacciaio dell'Adamello.
Tra un brindisi e qualche risata, attenderemo l’arrivo delle tenebre che saranno illuminate da una miriade di stelle cadenti. In questo angolo buio di montagna, lontanissimi dalle luci dei centri abitati della pianura e protetti dalle pareti rocciose circostanti, il loro bagliore apparirà in tutto il suo splendore.
Ripartiremo, infine, per l'ultima parte dell’escursione in notturna che ci condurrà verso il Rifugio Campogrosso, costantemente incantati dall’indimenticabile atmosfera che solo la notte di San Lorenzo riesce a regalare.
Foto copertina: @Nicola Dani
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
5,5 km.
Dislivello
100 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Mercoledì 10 agosto. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (5 su 22 iscritti)
35-44 anni (1 su 22 iscritti)
45-54 anni (11 su 22 iscritti)
55-64 anni (3 su 22 iscritti)
65+ anni (1 su 22 iscritti)
Non disponibile (1 su 22 iscritti)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Per l'escursione si consigliano pantaloni lunghi (utili anche per ridurre la possibilità di prendere delle zecche) e maniche lunghe perché di notte la temperatura può facilmente abbassarsi anche di 10-15 gradi (l'apericena è all'esterno), pila frontale per i tratti di scarsa visibilità (bosco), scarponcini da trekking, impermeabile o ombrellino da utilizzare in caso di pioggia, acqua, snack per picnic, telo mare o telo picnic per potersi sdraiare comodamente nel prato.