Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi
Carrello

🐣VIAGGI DI PASQUA: Scegli ora la tua meta e parti con noi✈️

Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra desktop picture
Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra desktop picture
Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra desktop picture
Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra desktop picture
Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra desktop picture
+10

Orridi di Uriezzo: Suggestivo Percorso al Centro della Terra

4.7 (18 recensioni)
·
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Notifica nuove date

Cosa faremo

Scopriremo gli incantevoli Orridi di Uriezzo e rievocheremo ere geologiche passate, attraverso un itinerario che assomiglierà ad un autentico viaggio nel tempo.

Tra Crodo e Premia in meno di 3 chilometri la montagna fa un balzo di 160 metri. Lo si nota bene quando si sale la strada nei pressi di Baceno. A lato della pianura lungo la quale scorre il fiume Toce, si ergono pareti verticali coperte in parte da rigogliose foreste. Qui la vegetazione nasconde la testimonianza più mirabile di un antico ghiacciaio che sovrastò tutta la valle.

Quando l’imponente massa si ritirò, lasciò delle profonde incisioni nella dura roccia, talvolta ampie, talvolta così strette da impedire il passaggio della luce del sole. Dove c’era il ghiacciaio oggi fluisce il Toce, che nel tempo ha deviato il suo corso: ecco perché avremo la fortuna di visitare buona parte di questi orridi, un complesso di gole all'interno delle quali non scorre più la massa d’acqua che in principio li ha generati.

Esplorando il loro interno avremo la sensazione di stare al centro della terra, un luogo dove la vita è impossibile se non per muschi e felci. Una volta riemersi dalle profonde cavità rimarremo esterrefatti al cospetto dell’incantevole esplosione di colori che si paleserà ai nostri occhi: il verde intenso del bosco si alternerà a radure e pascoli punteggiati di fiori multicolori.

E non è tutto! Visiteremo anche le Marmitte dei Giganti, luogo in cui le acque del Toce continuano il processo di erosione iniziato dal ghiacciaio millenni orsono; dopodiché saliremo fino a Crego, piccolo villaggio in pietra, da cui godremo di un suggestivo panorama sull'intera vallata sottostante.

Scopriremo gli incantevoli Orridi di Uriezzo e rievocheremo ere geologiche passate, attraverso un itinerario che assomiglierà ad un autentico viaggio nel tempo.

Tra Crodo e Premia in meno di 3 chilometri la montagna fa un balzo di 160 metri. Lo si nota bene quando si sale la strada nei pressi di Baceno. A lato della pianura lungo la quale scorre il fiume Toce, si ergono pareti verticali coperte in parte da rigogliose foreste. Qui la vegetazione nasconde la testimonianza più mirabile di un antico ghiacciaio che sovrastò tutta la valle.

Quando l’imponente massa si ritirò, lasciò delle profonde incisioni nella dura roccia, talvolta ampie, talvolta così strette da impedire il passaggio della luce del sole. Dove c’era il ghiacciaio oggi fluisce il Toce, che nel tempo ha deviato il suo corso: ecco perché avremo la fortuna di visitare buona parte di questi orridi, un complesso di gole all'interno delle quali non scorre più la massa d’acqua che in principio li ha generati.

Esplorando il loro interno avremo la sensazione di stare al centro della terra, un luogo dove la vita è impossibile se non per muschi e felci. Una volta riemersi dalle profonde cavità rimarremo esterrefatti al cospetto dell’incantevole esplosione di colori che si paleserà ai nostri occhi: il verde intenso del bosco si alternerà a radure e pascoli punteggiati di fiori multicolori.

E non è tutto! Visiteremo anche le Marmitte dei Giganti, luogo in cui le acque del Toce continuano il processo di erosione iniziato dal ghiacciaio millenni orsono; dopodiché saliremo fino a Crego, piccolo villaggio in pietra, da cui godremo di un suggestivo panorama sull'intera vallata sottostante.

Cos'è incluso

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

4.7

Recensioni

4.7/5 (18 recensioni)
Alessandro E.
5/5
28 febbraio 2022
Bellissima esperienza. Orridi e marmitte dei giganti sono uno spettacolo molto particolare. Consigliata anche la versione con pausa in rifugio e polenta.
Bellissima esperienza. Orridi e marmitte dei giganti sono uno spettacolo molto particolare. Consigliata anche la versione con pausa in rifugio e polenta.
Lorena V.
5/5
27 febbraio 2022
Pietro C.
5/5
27 febbraio 2022

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide MeetersAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'etàMeeters for Ukraine 🇺🇦

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale