




Palazzo Te: il Palazzo dei Lucidi Inganni (Online)
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Andremo alla scoperta di Palazzo Te, capolavoro del Manierismo. Il Palazzo fu costruito tra il 1525 e il 1535 per il marchese Federico II che in questo luogo appartato e circondato dalle acque dei laghi mantovani si ritemprava dalle fatiche della vita politica.
Architettura e decorazioni pittoriche si devono al genio di Giulio Romano che dopo la formazione con Raffaello portò a Mantova tutta la sua eccellente creatività.
La nostra guida ci condurrà alla scoperta degli intrighi di palazzo e delle sue strabilianti favole mitologiche. Durante la visita virtuale scopriremo la Camera di Ovidio, la Sala dei Cavalli, la Loggia di Davide e la Sala di Amore e Psiche: questa ci narra una delle più romantiche storie d’amore di tutti i tempi, quella tra Eros, dio dell’Amore, e la bellissima fanciulla Psiche.
La visita si chiude in bellezza con gli effetti speciali della Sala dei Giganti che sorprendono per la loro potenza e modernità.
Andremo alla scoperta di Palazzo Te, capolavoro del Manierismo. Il Palazzo fu costruito tra il 1525 e il 1535 per il marchese Federico II che in questo luogo appartato e circondato dalle acque dei laghi mantovani si ritemprava dalle fatiche della vita politica.
Architettura e decorazioni pittoriche si devono al genio di Giulio Romano che dopo la formazione con Raffaello portò a Mantova tutta la sua eccellente creatività.
La nostra guida ci condurrà alla scoperta degli intrighi di palazzo e delle sue strabilianti favole mitologiche. Durante la visita virtuale scopriremo la Camera di Ovidio, la Sala dei Cavalli, la Loggia di Davide e la Sala di Amore e Psiche: questa ci narra una delle più romantiche storie d’amore di tutti i tempi, quella tra Eros, dio dell’Amore, e la bellissima fanciulla Psiche.
La visita si chiude in bellezza con gli effetti speciali della Sala dei Giganti che sorprendono per la loro potenza e modernità.
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive