Passeggiando sulla Luna di Roma: escursione alla Caldara di Manziana
Accompagnato da Daniele Galimberti
Cosa faremo
La Caldara di Manziana è un'area naturalistica all'interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, a nord di Roma. Faremo un’escursione che ci permetterà di andare alla scoperta delle sue rocce tufacee, delle sorgenti di acqua e zolfo e di tutto l’ambiente acquitrinoso di cui si compone.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La Caldara fa parte di uno dei numerosi vulcani del complesso Sabatino, a nord di Roma: osserveremo, dal punto di vista vulcanologico, tutte le stratificazioni geologiche e botaniche presenti, attraverso mitologia e leggende etrusche. Scopriremo le polle di acqua e zolfo che fanno sentire la loro “voce” spruzzando acqua sulfurea, fanghi e gas. L’ambiente ci farà sentire di essere tornati ai primordi della vita sulla terra.
Il particolare interesse che riveste questa piccola perla dell’Etruria sta inoltre nella presenza unica di un boschetto di betulle bianche, una presenza definita “misteriosa” perché attualmente non ancora del tutto chiaro come questa specie arborea tipica degli ambienti freddi della tundra sub-artica, sia riuscita a sopravvivere a queste latitudini e ad un’altezza di soli 300 metri sul livello del mare.
La Caldara di Manziana è un'area naturalistica all'interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, a nord di Roma. Faremo un’escursione che ci permetterà di andare alla scoperta delle sue rocce tufacee, delle sorgenti di acqua e zolfo e di tutto l’ambiente acquitrinoso di cui si compone.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La Caldara fa parte di uno dei numerosi vulcani del complesso Sabatino, a nord di Roma: osserveremo, dal punto di vista vulcanologico, tutte le stratificazioni geologiche e botaniche presenti, attraverso mitologia e leggende etrusche. Scopriremo le polle di acqua e zolfo che fanno sentire la loro “voce” spruzzando acqua sulfurea, fanghi e gas. L’ambiente ci farà sentire di essere tornati ai primordi della vita sulla terra.
Il particolare interesse che riveste questa piccola perla dell’Etruria sta inoltre nella presenza unica di un boschetto di betulle bianche, una presenza definita “misteriosa” perché attualmente non ancora del tutto chiaro come questa specie arborea tipica degli ambienti freddi della tundra sub-artica, sia riuscita a sopravvivere a queste latitudini e ad un’altezza di soli 300 metri sul livello del mare.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida escursionistica ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida escursionistica ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
12 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
100 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 56% donne
Su 9 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via degli Scaloni, 00066 Manziana RM, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni