




Tour guidato a Pavia alla ricerca delle sue storie e dei suoi segreti
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un tour guidato alla scoperta dei luoghi storici di Pavia che raccontano vicende insolite della città.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Racconteremo di prigionieri, come quello rinchiuso nel Castello Visconteo e poi narrato nei libri, ovvero l’amante della Monaca di Monza; o del prete che si fingeva tale, ritratto poi in un affresco che si trova in un luogo insospettabile; e ancora, un nobile patriota, prigioniero dell’amore nel suo palazzo.
Davanti al Teatro Fraschini scopriremo tutti i suoi retroscena, a partire dal suo antico nome: Teatro Grande dei Quattro Cavalieri Compadroni. E quante vicende legate ai dintorni di Piazza della Vittoria e al suo viavai: figure curiose, come il pubblico trombetta, il Vampiro di Pavia e l’Angelo della Peste. Insomma, nelle trame della storia pavese si nascondono storie vicine a tutti noi, più di quanto si possa immaginare.
Termineremo con un terzo tempo in compagnia di un aperitivo o di una cena!
Un tour guidato alla scoperta dei luoghi storici di Pavia che raccontano vicende insolite della città.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Racconteremo di prigionieri, come quello rinchiuso nel Castello Visconteo e poi narrato nei libri, ovvero l’amante della Monaca di Monza; o del prete che si fingeva tale, ritratto poi in un affresco che si trova in un luogo insospettabile; e ancora, un nobile patriota, prigioniero dell’amore nel suo palazzo.
Davanti al Teatro Fraschini scopriremo tutti i suoi retroscena, a partire dal suo antico nome: Teatro Grande dei Quattro Cavalieri Compadroni. E quante vicende legate ai dintorni di Piazza della Vittoria e al suo viavai: figure curiose, come il pubblico trombetta, il Vampiro di Pavia e l’Angelo della Peste. Insomma, nelle trame della storia pavese si nascondono storie vicine a tutti noi, più di quanto si possa immaginare.
Termineremo con un terzo tempo in compagnia di un aperitivo o di una cena!
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Turistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Turistica
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
3 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.6
Recensioni