




Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia di Pavia
Tour guidato a Pavia alla ricerca delle sue storie e dei suoi segreti
Oh no! Non ci sono date disponibili
Un tour guidato alla scoperta dei luoghi storici di Pavia che raccontano vicende insolite della città.
Racconteremo di prigionieri, come quello rinchiuso nel Castello Visconteo e poi narrato nei libri, ovvero l’amante della Monaca di Monza; o del prete che si fingeva tale, ritratto poi in un affresco che si trova in un luogo insospettabile; e ancora, un nobile patriota, prigioniero dell’amore nel suo palazzo.
Davanti al Teatro Fraschini scopriremo tutti i suoi retroscena, a partire dal suo antico nome: Teatro Grande dei Quattro Cavalieri Compadroni. E quante vicende legate ai dintorni di Piazza della Vittoria e al suo viavai: figure curiose, come il pubblico trombetta, il Vampiro di Pavia e l’Angelo della Peste. Insomma, nelle trame della storia pavese si nascondono storie vicine a tutti noi, più di quanto si possa immaginare.
Luoghi visitati nel dettaglio: esterno Castello Visconteo; le mura spagnole; esterno Palazzo Cairoli (Corso Strada Nuova 79); esterno Teatro Fraschini (Corso Strada Nuova 136); Chiostro dell’Università (Corso Strada Nuova); il Teatro delle Mummie (via XX settembre); Chiesa di San Rocco; Torre di Cristoforo Bottigella (Corso Cavour); i resti della Torre Civica (Piazza del Duomo); esterno di Palazzo del Broletto (Piazza della Vittoria); la scultura dell’Angelo della Peste (Strada Nuova); Piazza Cavagneria; zona Porta Calcinara; Ponte Coperto (Lungo Ticino Visconti); esterno di San Michele Maggiore (via Severino Capsoni); Chiesa di San Michele; via Morazzone; corso Giuseppe Mazzini.
Foto copertina: @mapio.net
Dettagli dell'attività
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi