




Castellarano e la Panchina Gigante: Passeggiata alle Luci del Tramonto
Novità
Accompagnato da Gianluca Culzoni
Cosa faremo
Una camminata serale abbracciati dagli scenari più ameni e incontaminati dell’appennino reggiano, un’escursione al calar del sole alla scoperta della singolare panchina gigante di Castellarano.
Partiremo dalla piazza del Borgo storico di Castellarano, osservando da vicino le sue stradine ciottolate e i suoi graziosi casali in pietra. Ammireremo anche altri siti preziosi custoditi gelosamente in questa borgata: il castello appartenuto a Matilde di Canossa, la piccola chiesa, la Torre dell'orologio, la Rocchetta e l'antico Monte di Pietà.
Finito questo tour nella storia, saliremo verso un parco naturale che cela innumerevoli tesori floristici e faunistici. Sedotti dalle magiche luci del tramonto, percorreremo piacevoli sentieri che ci condurranno sul crinale del Monte Malee, dove è stata installata una suggestiva panchina gigante.
Da questo punto privilegiato, consumeremo la nostra cena al sacco godendo di totalizzanti scorci panoramici sui promontori circostanti, ancora delicatamente illuminati dal chiarore del crepuscolo. A rendere unica la nostra esperienza, sarà il pullulare di stelle che, con l’intensità dei propri bagliori, mitigheranno e addolciranno l’oscurità della notte.
Il rientro ci condurrà nuovamente a Castellarano, dove potremo concederci un’ultima passeggiata tra le sue viuzze cariche di fascino e storia.
Foto Copertina: @Gianluca Culzoni
Una camminata serale abbracciati dagli scenari più ameni e incontaminati dell’appennino reggiano, un’escursione al calar del sole alla scoperta della singolare panchina gigante di Castellarano.
Partiremo dalla piazza del Borgo storico di Castellarano, osservando da vicino le sue stradine ciottolate e i suoi graziosi casali in pietra. Ammireremo anche altri siti preziosi custoditi gelosamente in questa borgata: il castello appartenuto a Matilde di Canossa, la piccola chiesa, la Torre dell'orologio, la Rocchetta e l'antico Monte di Pietà.
Finito questo tour nella storia, saliremo verso un parco naturale che cela innumerevoli tesori floristici e faunistici. Sedotti dalle magiche luci del tramonto, percorreremo piacevoli sentieri che ci condurranno sul crinale del Monte Malee, dove è stata installata una suggestiva panchina gigante.
Da questo punto privilegiato, consumeremo la nostra cena al sacco godendo di totalizzanti scorci panoramici sui promontori circostanti, ancora delicatamente illuminati dal chiarore del crepuscolo. A rendere unica la nostra esperienza, sarà il pullulare di stelle che, con l’intensità dei propri bagliori, mitigheranno e addolciranno l’oscurità della notte.
Il rientro ci condurrà nuovamente a Castellarano, dove potremo concederci un’ultima passeggiata tra le sue viuzze cariche di fascino e storia.
Foto Copertina: @Gianluca Culzoni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
6 Km.
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), Sentiero Battuto
Dislivello
250 metri. NB: presente una salita di circa 2 km. dopo la visita del borgo
Genere dei partecipanti
Genere: 80% donne
Su 15 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso GP6J+JJ Castellarano RE, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive