




Mantova con il naso all'insù: Passeggiata tra Torri e Campanili
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un itinerario inedito di Mantova che ci condurrà nel cuore del centro antico, dove tra palazzi medievali e portici rinascimentali svettano le più alte e famose torri, edifici storici che caratterizzano l’architettura della città gioiello dei Gonzaga.
Partendo dall’imponente Castello di San Giorgio, antica fortezza cittadina, cominceremo subito ad ammirare Mantova con il naso all’insù, apprezzandone il profilo che si sviluppa in verticale. Le torri ci faranno rivivere le storie di famiglie che, già dal Medioevo, attestavano la loro autorità elevando costruzioni di varie altezze.
Tra i campanili, invece, il più alto e famoso è quello che spicca sul lato della stupenda facciata rinascimentale della Basilica di Sant’Andrea, un edificio che è rimasto imprigionato tra la facciata e le abitazioni circostanti.
Proseguiremo il tour visitando gli interni della chiesa, dopodiché attraverseremo piazza Sordello, la più grande della città: qui ammireremo i 55 metri della Torre della Gabbia, utilizzata per rinchiudere i malfattori in una gabbia sospesa a circa 30 metri d’altezza.
Concluderemo la passeggiata narrando aneddoti che arricchiscono il passato di altre torri, come quella degli Orologi o quella dei Gambulini, in cui morì il famoso condottiero Giovanni Dalle Bande Nere.
Un itinerario inedito di Mantova che ci condurrà nel cuore del centro antico, dove tra palazzi medievali e portici rinascimentali svettano le più alte e famose torri, edifici storici che caratterizzano l’architettura della città gioiello dei Gonzaga.
Partendo dall’imponente Castello di San Giorgio, antica fortezza cittadina, cominceremo subito ad ammirare Mantova con il naso all’insù, apprezzandone il profilo che si sviluppa in verticale. Le torri ci faranno rivivere le storie di famiglie che, già dal Medioevo, attestavano la loro autorità elevando costruzioni di varie altezze.
Tra i campanili, invece, il più alto e famoso è quello che spicca sul lato della stupenda facciata rinascimentale della Basilica di Sant’Andrea, un edificio che è rimasto imprigionato tra la facciata e le abitazioni circostanti.
Proseguiremo il tour visitando gli interni della chiesa, dopodiché attraverseremo piazza Sordello, la più grande della città: qui ammireremo i 55 metri della Torre della Gabbia, utilizzata per rinchiudere i malfattori in una gabbia sospesa a circa 30 metri d’altezza.
Concluderemo la passeggiata narrando aneddoti che arricchiscono il passato di altre torri, come quella degli Orologi o quella dei Gambulini, in cui morì il famoso condottiero Giovanni Dalle Bande Nere.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.2
Recensioni