




Passeggiata in Val di Susa: tra erbe aromatiche e degustazioni
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata tra i boschi ombrosi della bassa Val di Susa in direzione La Calcina, antica borgata ad oggi ripopolata e convertita in azienda agricola per la produzione di erbe aromatiche, tisane e spezie. Ci delizieremo con alcune delle loro creazioni grazie ad una piacevole degustazione di tisane.
Accompagnati dai proprietari, ci addentreremo in una splendida visita ai campi in piena fioritura, godendo di un'incredibile vista panoramica sulla bassa Val Susa e sulla pianura torinese.
I produttori della Calcina ci racconteranno la loro scelta di vita e il loro approccio ad una agricoltura antica, lenta e di qualità e ci faranno visitare il loro laboratorio per parlarci dei processi e della lavorazione delle erbe, dalla raccolta al barattolo. Sarà disponibile, per chi fosse interessato, un banchetto per l'acquisto dei prodotti locali.
Potremo infine godere di un picnic nella natura con il pranzo al sacco portato da casa.
Una passeggiata tra i boschi ombrosi della bassa Val di Susa in direzione La Calcina, antica borgata ad oggi ripopolata e convertita in azienda agricola per la produzione di erbe aromatiche, tisane e spezie. Ci delizieremo con alcune delle loro creazioni grazie ad una piacevole degustazione di tisane.
Accompagnati dai proprietari, ci addentreremo in una splendida visita ai campi in piena fioritura, godendo di un'incredibile vista panoramica sulla bassa Val Susa e sulla pianura torinese.
I produttori della Calcina ci racconteranno la loro scelta di vita e il loro approccio ad una agricoltura antica, lenta e di qualità e ci faranno visitare il loro laboratorio per parlarci dei processi e della lavorazione delle erbe, dalla raccolta al barattolo. Sarà disponibile, per chi fosse interessato, un banchetto per l'acquisto dei prodotti locali.
Potremo infine godere di un picnic nella natura con il pranzo al sacco portato da casa.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive