




Passeggiata nel Grazioso Borgo Viterbese di San Martino al Cimino
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata guidata a San Martino al Cimino, un piccolo borgo progettato nel ‘600 da Donna Olimpia Maidalchini, donna potente e molto temuta a Roma.
Donna Olimpia, viterbese, fece trasformare il borgo medievale, l’abbazia cistercense e la chiesa, costruiti su uno dei versanti ripidi dei Monti Cimini, in un luogo di riposo pianificato, difeso dalle mura.
Ogni spazio aveva la sua ragionevole esistenza, progettato con una lungimiranza e praticità cistercensi, ma dall’estetica, in parte, del ‘600.
Così ci troveremo a visitare le casette a schiera, allora dei lavoratori che costruivano il borgo nuovo, le botteghe, i palazzi, lo spazio all’aperto dedicato al teatro, le fontane pubbliche. E potremo fotografare la vista mozzafiato dalla cima del borgo verso l'orizzonte.
Una passeggiata guidata a San Martino al Cimino, un piccolo borgo progettato nel ‘600 da Donna Olimpia Maidalchini, donna potente e molto temuta a Roma.
Donna Olimpia, viterbese, fece trasformare il borgo medievale, l’abbazia cistercense e la chiesa, costruiti su uno dei versanti ripidi dei Monti Cimini, in un luogo di riposo pianificato, difeso dalle mura.
Ogni spazio aveva la sua ragionevole esistenza, progettato con una lungimiranza e praticità cistercensi, ma dall’estetica, in parte, del ‘600.
Così ci troveremo a visitare le casette a schiera, allora dei lavoratori che costruivano il borgo nuovo, le botteghe, i palazzi, lo spazio all’aperto dedicato al teatro, le fontane pubbliche. E potremo fotografare la vista mozzafiato dalla cima del borgo verso l'orizzonte.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive