Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo desktop picture
Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo desktop picture
Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo desktop picture
Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo desktop picture
Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo desktop picture

Panorami nel Cuore delle Dolomiti: Escursione al Monte Pelmo

Novità

Provincia di Belluno

Accompagnato da Jacopo Longo

Cosa faremo

Nel cuore delle Dolomiti, tra la Valle del Boite, la Val di Zoldo e la Val Fiorentina, il Monte Pelmo spicca tra le altre vette con i suoi oltre 3000 metri di altezza. Il Monte è caratterizzato da due cime principali: a nord, il Pelmo vero e proprio, con i suoi 3.168 m, mentre a sud si articola nel Pelmetto, di 2.990 m. Il nome attribuito nel Bellunese “al Caregon de 'l Padreterno” (il Trono del Padreterno), è dovuto proprio alla compresenza delle due cime che, se osservate dal versante est, danno l’idea di osservare una sedia.

L’esperienza ci farà totalmente immergere nel verde dei boschi d’alta quota della catena montuosa. La natura farà da sfondo alla nostra avventura. Avremo modo di provare l’esperienza di una piacevolissima escursione contornata da un paesaggio unico ed evocativo. Il dislivello non è notevole, pertanto adatto a chi sta iniziando a praticare i percorsi dolomitici.

Si partirà da Passo Staulanza, valico alpino che mette in comunicazione la Val di Zoldo e la Val Fiorentina. Salendo poi per il sentiero attraverso il ghiaione del Pelmo osserveremo i fantastici panorami mozzafiato sulla Marmolada, sul Mondeval e Lastoi de Formin. Attraversando il ghiaione, testimonianza di un antico ghiacciaio, vedremo cime e territori con una storia antica, dalle barriere coralline ai dinosauri, dai cacciatori del mesolitico a noi.

foto copertina: @SiViaggia
Nel cuore delle Dolomiti, tra la Valle del Boite, la Val di Zoldo e la Val Fiorentina, il Monte Pelmo spicca tra le altre vette con i suoi oltre 3000 metri di altezza. Il Monte è caratterizzato da due cime principali: a nord, il Pelmo vero e proprio, con i suoi 3.168 m, mentre a sud si articola nel Pelmetto, di 2.990 m. Il nome attribuito nel Bellunese “al Caregon de 'l Padreterno” (il Trono del Padreterno), è dovuto proprio alla compresenza delle due cime che, se osservate dal versante est, danno l’idea di osservare una sedia.

L’esperienza ci farà totalmente immergere nel verde dei boschi d’alta quota della catena montuosa. La natura farà da sfondo alla nostra avventura. Avremo modo di provare l’esperienza di una piacevolissima escursione contornata da un paesaggio unico ed evocativo. Il dislivello non è notevole, pertanto adatto a chi sta iniziando a praticare i percorsi dolomitici.

Si partirà da Passo Staulanza, valico alpino che mette in comunicazione la Val di Zoldo e la Val Fiorentina. Salendo poi per il sentiero attraverso il ghiaione del Pelmo osserveremo i fantastici panorami mozzafiato sulla Marmolada, sul Mondeval e Lastoi de Formin. Attraversando il ghiaione, testimonianza di un antico ghiacciaio, vedremo cime e territori con una storia antica, dalle barriere coralline ai dinosauri, dai cacciatori del mesolitico a noi.

foto copertina: @SiViaggia

Accompagnato da

User profile picture

Jacopo Longo

4.7/5

(616 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

6 km.

Stato del fondo

Sentiero abbattuto, mulattiera. Tratti rocciosi su ghiaione, potenzialmente instabili o scivolosi. Tratti fangosi, tratti pendenti.

Dislivello

240 metri.

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 38% donne

Su 13 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Localita' Passo Staulanza, 1 Val di, 32012 Zoldo alto BL, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia di Belluno

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: