Partenze
Mesi
OttobreNovembreDicembreGennaioFebbraioMarzoAprileTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔔Tutti gli eventi scontati 👉

Attività in giornata
Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova desktop picture
Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova desktop picture
Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova desktop picture
Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova desktop picture
Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova desktop picture
+8

Trekking tra Storia e Natura: La Pietra di Bismantova

4.8 (34 recensioni)
155+hanno partecipato
Provincia di Reggio Emilia

Accompagnato da Gianluca Culzoni

User profile picture
User profile picture
User profile picture
3 persone interessate.
Entra nella chat!
PREMIUM

Cosa faremo

Un trekking per ammirare la Pietra di Bismantova, un massiccio roccioso dall'inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave, che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino Reggiano.

Osserveremo dall'alto Castelnuovo ne’ Monti, paese di origine medievale che conserva un piccolo centro storico alle pendici di Monte Castello, sulla cui cima rimangono i resti della fortificazione che ha dato il nome al paese.

Passeremo lungo l’Orto dei Frati, un’area verde di grande bellezza e valore ambientale, recuperata e resa fruibile ai visitatori da marzo 2019; incontreremo sul nostro sentiero il sito archeologico Campo Pianelli, la sua importante necropoli e il “sasso lungo”, un masso di notevole altezza staccatosi nei secoli scorsi dalla Pietra Bismantova

Una ripida ma breve salita ci condurrà sulla sommità di questo enorme monolite.

Ci fermeremo ad ammirare un panorama a 360°, che spazia dalle vette del crinale appenninico Reggiano, Parmense e Modenese, fino alla pianura Emiliana per arrivare alle Alpi.

Questa imponente roccia calcarea è meta di migliaia di visitatori ogni anno. Viene citata anche da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio e secondo alcuni studiosi il poeta avrebbe visitato personalmente il luogo nel 1306.

Sulla strada del ritorno, visiteremo l’eremo Benedettino che sorge ai piedi della rupe; edificato nel 1617 tra le rocce, al suo interno sono conservati affreschi risalenti al XV secolo. La pace e il silenzio di questo luogo ci sorprenderanno.

Un trekking per ammirare la Pietra di Bismantova, un massiccio roccioso dall'inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave, che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino Reggiano.

Osserveremo dall'alto Castelnuovo ne’ Monti, paese di origine medievale che conserva un piccolo centro storico alle pendici di Monte Castello, sulla cui cima rimangono i resti della fortificazione che ha dato il nome al paese.

Passeremo lungo l’Orto dei Frati, un’area verde di grande bellezza e valore ambientale, recuperata e resa fruibile ai visitatori da marzo 2019; incontreremo sul nostro sentiero il sito archeologico Campo Pianelli, la sua importante necropoli e il “sasso lungo”, un masso di notevole altezza staccatosi nei secoli scorsi dalla Pietra Bismantova

Una ripida ma breve salita ci condurrà sulla sommità di questo enorme monolite.

Ci fermeremo ad ammirare un panorama a 360°, che spazia dalle vette del crinale appenninico Reggiano, Parmense e Modenese, fino alla pianura Emiliana per arrivare alle Alpi.

Questa imponente roccia calcarea è meta di migliaia di visitatori ogni anno. Viene citata anche da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio e secondo alcuni studiosi il poeta avrebbe visitato personalmente il luogo nel 1306.

Sulla strada del ritorno, visiteremo l’eremo Benedettino che sorge ai piedi della rupe; edificato nel 1617 tra le rocce, al suo interno sono conservati affreschi risalenti al XV secolo. La pace e il silenzio di questo luogo ci sorprenderanno.

Accompagnato da

User profile picture

Gianluca Culzoni

4.8/5

(978 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

9 km

Dislivello

400 metri

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso CC96+2H, 42035 Castelnovo ne' Monti RE, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

PREMIUM

4.8

Recensioni

4.8/5 (34 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Alessandro G.
5/5
Piacevolissima giornata✌️
Piacevolissima giornata✌️
Monica C.
4/5
Spettacolari panorami e bella compagnia
Spettacolari panorami e bella compagnia
Luca B.
4/5
La pietra di Bismantova è speciale, bisogna vederla almeno una volta nella vita. Escursione consigliata
La pietra di Bismantova è speciale, bisogna vederla almeno una volta nella vita. Escursione consigliata

Altro vicino a Provincia di Reggio Emilia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: