Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta desktop picture
La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta desktop picture
La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta desktop picture
La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta desktop picture
La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta desktop picture
+1

La Fonte dell’Aquila e la magia del Tramonto a Pizzo Meta

Novità

·
Provincia di Macerata

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Un tuffo nella meravigliosa natura dei Monti Sibillini, un avvincente itinerario che ci regalerà perle paesaggistiche e scorci panoramici davvero mozzafiato.

La prossima escursione ci addentreremo negli scenari fiabeschi che solo i rilievi alpini marchigiani riescono a regalare. Dal Valico di Santa Maria Maddalena, attraverso un comodo sentiero erboso, ci recheremo all'antica Fonte dell’Aquila; questo sito, come racconteremo, deve il suo nome all'assidua presenza di questo magnifico rapace, dominatrice indiscusso dei cieli. Durante questo tratto le prospettive saranno spettacolari e ci basterà alzare lo sguardo per osservare l’imponente catena nord dei Monti Sibillini che palesa tutto il suo fascino. Risaliremo poi verso la Valle Cupa, un’altura erbosa e poco frequentata dove il silenzio è quasi disarmante. Con un po di fortuna, infatti, qui potremmo avvistare qualche grazioso animale selvatico che frequenta la zona.

Con deliziosi e piacevoli saliscendi su immensi prati verdeggianti, punteremo dritti verso il fiore all'occhiello di questa uscita: il Pizzo Meta, la punta più alta tra le tre cime costituenti la parte settentrionale dei Sibillini. Fatta la breve e ripida salita per raggiungerlo, rimarremo stupefatti al cospetto della vista che si aprirà ai nostri occhi. Vedremo i microscopici paesini sottostanti e il nostro sguardo spazierà dal Monte Conero al Gran Sasso, fino ad accarezzare, in caso di cielo particolarmente limpido, le infinite acque del Mare Adriatico.

Ammaliati e incantati dalla totalizzante bellezza del tramonto, scenderemo coccolati dalle candide luci del crepuscolo, avvolti da una cornice ancora più fiabesca e surreale.


DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Marche
- Provincia: Macerata
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 6,5 Km.
- Dislivello: 280 metri

Foto Copertina: @fraconti14
Un tuffo nella meravigliosa natura dei Monti Sibillini, un avvincente itinerario che ci regalerà perle paesaggistiche e scorci panoramici davvero mozzafiato.

La prossima escursione ci addentreremo negli scenari fiabeschi che solo i rilievi alpini marchigiani riescono a regalare. Dal Valico di Santa Maria Maddalena, attraverso un comodo sentiero erboso, ci recheremo all'antica Fonte dell’Aquila; questo sito, come racconteremo, deve il suo nome all'assidua presenza di questo magnifico rapace, dominatrice indiscusso dei cieli. Durante questo tratto le prospettive saranno spettacolari e ci basterà alzare lo sguardo per osservare l’imponente catena nord dei Monti Sibillini che palesa tutto il suo fascino. Risaliremo poi verso la Valle Cupa, un’altura erbosa e poco frequentata dove il silenzio è quasi disarmante. Con un po di fortuna, infatti, qui potremmo avvistare qualche grazioso animale selvatico che frequenta la zona.

Con deliziosi e piacevoli saliscendi su immensi prati verdeggianti, punteremo dritti verso il fiore all'occhiello di questa uscita: il Pizzo Meta, la punta più alta tra le tre cime costituenti la parte settentrionale dei Sibillini. Fatta la breve e ripida salita per raggiungerlo, rimarremo stupefatti al cospetto della vista che si aprirà ai nostri occhi. Vedremo i microscopici paesini sottostanti e il nostro sguardo spazierà dal Monte Conero al Gran Sasso, fino ad accarezzare, in caso di cielo particolarmente limpido, le infinite acque del Mare Adriatico.

Ammaliati e incantati dalla totalizzante bellezza del tramonto, scenderemo coccolati dalle candide luci del crepuscolo, avvolti da una cornice ancora più fiabesca e surreale.


DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Marche
- Provincia: Macerata
- Livello di difficoltà basato sul CAI: E ("Escursionisti")
- Lunghezza percorso: 6,5 Km.
- Dislivello: 280 metri

Foto Copertina: @fraconti14

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Provincia di Macerata

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale