




+1
Tour con Degustazione nelle Terre del Prosciutto Crudo di Parma
4.5 (2 recensioni)
∙
Provincia di ParmaAccompagnato da Matteo Angoletti
Cosa faremo
Ci ritroveremo a Langhirano, una graziosa località collinare famosa per la produzione del pregiato prosciutto di Parma. Dopo aver svelato alcuni aneddoti su questa ridente zona dell’Emilia, verremo accolti da un prosciuttificio e cominceremo la visita guidata nei locali di produzione.
Dopo una spiegazione relativa alla lavorazione delle carni appena arrivate al macello, verranno mostrate le tecniche di salatura. Proseguiremo il tour addentrandoci nei freschi interrati in cui comincia il processo di stagionatura, una fase cruciale nel determinare la qualità del prodotto finale. Usciti dalle cantine, scopriremo la “spillatura”, un procedimento che permette di valutare la qualità delle carni utilizzando un osso di cavallo.
Al termine della visita faremo un autentico tuffo nel gusto, assaggiando il prosciutto crudo stagionato 24 mesi accompagnato con pane casereccio e prestigiosi vini locali, come il Lambrusco e il bianco di Malvasia.
Dopo una spiegazione relativa alla lavorazione delle carni appena arrivate al macello, verranno mostrate le tecniche di salatura. Proseguiremo il tour addentrandoci nei freschi interrati in cui comincia il processo di stagionatura, una fase cruciale nel determinare la qualità del prodotto finale. Usciti dalle cantine, scopriremo la “spillatura”, un procedimento che permette di valutare la qualità delle carni utilizzando un osso di cavallo.
Al termine della visita faremo un autentico tuffo nel gusto, assaggiando il prosciutto crudo stagionato 24 mesi accompagnato con pane casereccio e prestigiosi vini locali, come il Lambrusco e il bianco di Malvasia.
Ci ritroveremo a Langhirano, una graziosa località collinare famosa per la produzione del pregiato prosciutto di Parma. Dopo aver svelato alcuni aneddoti su questa ridente zona dell’Emilia, verremo accolti da un prosciuttificio e cominceremo la visita guidata nei locali di produzione.
Dopo una spiegazione relativa alla lavorazione delle carni appena arrivate al macello, verranno mostrate le tecniche di salatura. Proseguiremo il tour addentrandoci nei freschi interrati in cui comincia il processo di stagionatura, una fase cruciale nel determinare la qualità del prodotto finale. Usciti dalle cantine, scopriremo la “spillatura”, un procedimento che permette di valutare la qualità delle carni utilizzando un osso di cavallo.
Al termine della visita faremo un autentico tuffo nel gusto, assaggiando il prosciutto crudo stagionato 24 mesi accompagnato con pane casereccio e prestigiosi vini locali, come il Lambrusco e il bianco di Malvasia.
Dopo una spiegazione relativa alla lavorazione delle carni appena arrivate al macello, verranno mostrate le tecniche di salatura. Proseguiremo il tour addentrandoci nei freschi interrati in cui comincia il processo di stagionatura, una fase cruciale nel determinare la qualità del prodotto finale. Usciti dalle cantine, scopriremo la “spillatura”, un procedimento che permette di valutare la qualità delle carni utilizzando un osso di cavallo.
Al termine della visita faremo un autentico tuffo nel gusto, assaggiando il prosciutto crudo stagionato 24 mesi accompagnato con pane casereccio e prestigiosi vini locali, come il Lambrusco e il bianco di Malvasia.
L'ambassador sarà
Denis Berno
Caratteristiche del percorso
Dislivello
PREMIUM
Genere dei partecipanti
Genere: 40% uomini
Su 10 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Str. Quinzano Sotto, 10, 43013 Quinzano PR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.5
Recensioni
4.5/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Corinne F.
5/5
bellissimo tour in bellissima compagnia!!!
bellissimo tour in bellissima compagnia!!!
Luca M.
4/5
La visita è molto bella. Sarebbe però interessante poter assaggiare anche una fetta di crudo più stagionato
La visita è molto bella. Sarebbe però interessante poter assaggiare anche una fetta di crudo più stagionato