




Ravenna inedita: Passeggiata tra mosaici nascosti e cripte ipogee
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata nel cuore di Ravenna, città ricca di mosaici e cripte ipogee, che fra il V e il VII secolo è stata capitale bizantina e ostrogota. Visiteremo i principali edifici paleocristiani, di cui ben otto sono dichiarati patrimonio UNESCO.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo la nostra passeggiata dalla chiesa di Sant'Apollinare Nuovo e, dopo aver ammirato i suoi rinomati mosaici, proseguiremo con la Cripta di San Francesco.
Questo nostro viaggio nel tempo proseguirà con l'apoteosi dell'arte ravennate: la chiesa di San Vitale. Un'autentica immersione fra tessere di mosaici e coloratissime pietre preziose incastonate nei millenari mattoni d’argilla.
Continueremo con una visita al Museo Arcivescovile e al suo gioiello nascosto. Infine, come ultime esplorazioni delle meraviglie bizantine, ci addentreremo nei segreti della tomba della imperatrice Galla Placidia e del Battistero neoniano.
Una passeggiata nel cuore di Ravenna, città ricca di mosaici e cripte ipogee, che fra il V e il VII secolo è stata capitale bizantina e ostrogota. Visiteremo i principali edifici paleocristiani, di cui ben otto sono dichiarati patrimonio UNESCO.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo la nostra passeggiata dalla chiesa di Sant'Apollinare Nuovo e, dopo aver ammirato i suoi rinomati mosaici, proseguiremo con la Cripta di San Francesco.
Questo nostro viaggio nel tempo proseguirà con l'apoteosi dell'arte ravennate: la chiesa di San Vitale. Un'autentica immersione fra tessere di mosaici e coloratissime pietre preziose incastonate nei millenari mattoni d’argilla.
Continueremo con una visita al Museo Arcivescovile e al suo gioiello nascosto. Infine, come ultime esplorazioni delle meraviglie bizantine, ci addentreremo nei segreti della tomba della imperatrice Galla Placidia e del Battistero neoniano.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Biglietto d'ingresso per tutti i siti UNESCO previsti dal programma dell'esperienza
Radiolina
Accompagnamento con guida certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Biglietto d'ingresso per tutti i siti UNESCO previsti dal programma dell'esperienza
Radiolina
Accompagnamento con guida certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
6 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto.
Dislivello
10 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 13 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 77% donne
Su 13 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.7
Recensioni