Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Viaggi

🇯🇴 Viaggio in GIORDANIA ad Ottobre. Prenota ora ✅

Attività in giornata
Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici desktop picture
Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici desktop picture
Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici desktop picture
Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici desktop picture
Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici desktop picture

Reggio Emilia Medievale: Un Percorso Urbano tra Canali e Opifici

5 (3 recensioni)
·
Provincia di Reggio Emilia

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Sulle tracce del leggendario passato Reggiano, ci metteremo in cammino seguendo un curioso percorso urbano alla scoperta dell’evoluzione del capoluogo emiliano.

Di fondazione romana, la città è sorta intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena. Alcuni significativi ritrovamenti archeologici, tra cui domus, resti di ponti e tratti viari, permettono di ricostruire la struttura originaria del municipio.

Dopo averne narrato gli albori romani, tinteggeremo lo sviluppo medievale e rinascimentale, che vede Reggio Emilia diventare una sede vescovile e poi un libero comune, seppur soggetto a lotte intestine e a profonde crisi.

Sia per malasorte, con le terribili alluvioni medievali, sia per intervento umano, con la costruzione di opifici e botteghe, peculiare cornice di tutta la storia di Reggio Emilia è la profonda connessione con l’acqua.

I fiumi della città, dirottati in canali, sono stati presupposto imprescindibile per la nascita di fabbriche e laboratori artigianali. In particolare, scopriremo perché gli opifici della lana e della seta dovessero sorgere necessariamente in prossimità dei corsi d’acqua, per confezionare tessuti ricercati e pregiati.

Illuminati dalle luci del centro, ci soffermeremo sulla magistrale fattura della pavimentazione delle piazze cittadine, singolari e inconsuete, scorgendo infine le mirabili pietre della cattedrale. Al termine, ci sarà la possibilità di sostare in compagnia per un aperitivo o uno spuntino.

Sulle tracce del leggendario passato Reggiano, ci metteremo in cammino seguendo un curioso percorso urbano alla scoperta dell’evoluzione del capoluogo emiliano.

Di fondazione romana, la città è sorta intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena. Alcuni significativi ritrovamenti archeologici, tra cui domus, resti di ponti e tratti viari, permettono di ricostruire la struttura originaria del municipio.

Dopo averne narrato gli albori romani, tinteggeremo lo sviluppo medievale e rinascimentale, che vede Reggio Emilia diventare una sede vescovile e poi un libero comune, seppur soggetto a lotte intestine e a profonde crisi.

Sia per malasorte, con le terribili alluvioni medievali, sia per intervento umano, con la costruzione di opifici e botteghe, peculiare cornice di tutta la storia di Reggio Emilia è la profonda connessione con l’acqua.

I fiumi della città, dirottati in canali, sono stati presupposto imprescindibile per la nascita di fabbriche e laboratori artigianali. In particolare, scopriremo perché gli opifici della lana e della seta dovessero sorgere necessariamente in prossimità dei corsi d’acqua, per confezionare tessuti ricercati e pregiati.

Illuminati dalle luci del centro, ci soffermeremo sulla magistrale fattura della pavimentazione delle piazze cittadine, singolari e inconsuete, scorgendo infine le mirabili pietre della cattedrale. Al termine, ci sarà la possibilità di sostare in compagnia per un aperitivo o uno spuntino.

Scrivici su Whatsapp

Ti aiuteremo a prenotare

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

5

Recensioni

5/5 (3 recensioni)
Angela Patricia V.
5/5
La guida è molto brava e la compagnia piacevole
La guida è molto brava e la compagnia piacevole
Federica A.
5/5
Interessante
Interessante
Elisa I.
5/5
Molto interessante scoprire i particolari sconosciuti di una città! Guida molto piacevole!
Molto interessante scoprire i particolari sconosciuti di una città! Guida molto piacevole!

Altro vicino a Provincia di Reggio Emilia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Fasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: