




I Maestosi Sassi di Roccamalatina, le Guglie dell’Appennino Modenese - POMERIGGIO
Novità
∙
Provincia di ModenaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Tra le colline del Medio Appennino Modenese, il Parco dei Sassi di Roccamalatina abbraccia 2300 ettari in cui storia e natura si alternano in una favolosa accoppiata.
In un paesaggio ricco di coltivi, boschi e castagneti, antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline modenesi.
A dominarle sono i “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali, imponenti guardiani lungo la valle del Panaro.
Un esempio di quanto la natura possa essere in grado di dare vita ad elementi architetturali tanto splendidi da sembrare essere stati progettati nei minimi dettagli.😎
L’area è caratterizzata da un’ampia biodiversità che, tra peculiari esemplari di flora e fauna, rende l’ambiente ancora più caratteristico.🍃
Tra boschi, ruscelli e calanchi, il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.🤩
Foto Copertina: @modenatoday.it_
In un paesaggio ricco di coltivi, boschi e castagneti, antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline modenesi.
A dominarle sono i “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali, imponenti guardiani lungo la valle del Panaro.
Un esempio di quanto la natura possa essere in grado di dare vita ad elementi architetturali tanto splendidi da sembrare essere stati progettati nei minimi dettagli.😎
L’area è caratterizzata da un’ampia biodiversità che, tra peculiari esemplari di flora e fauna, rende l’ambiente ancora più caratteristico.🍃
Tra boschi, ruscelli e calanchi, il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.🤩
Foto Copertina: @modenatoday.it_
Tra le colline del Medio Appennino Modenese, il Parco dei Sassi di Roccamalatina abbraccia 2300 ettari in cui storia e natura si alternano in una favolosa accoppiata.
In un paesaggio ricco di coltivi, boschi e castagneti, antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline modenesi.
A dominarle sono i “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali, imponenti guardiani lungo la valle del Panaro.
Un esempio di quanto la natura possa essere in grado di dare vita ad elementi architetturali tanto splendidi da sembrare essere stati progettati nei minimi dettagli.😎
L’area è caratterizzata da un’ampia biodiversità che, tra peculiari esemplari di flora e fauna, rende l’ambiente ancora più caratteristico.🍃
Tra boschi, ruscelli e calanchi, il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.🤩
Foto Copertina: @modenatoday.it_
In un paesaggio ricco di coltivi, boschi e castagneti, antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline modenesi.
A dominarle sono i “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali, imponenti guardiani lungo la valle del Panaro.
Un esempio di quanto la natura possa essere in grado di dare vita ad elementi architetturali tanto splendidi da sembrare essere stati progettati nei minimi dettagli.😎
L’area è caratterizzata da un’ampia biodiversità che, tra peculiari esemplari di flora e fauna, rende l’ambiente ancora più caratteristico.🍃
Tra boschi, ruscelli e calanchi, il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.🤩
Foto Copertina: @modenatoday.it_
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive