




Da Valmadrera a San Tomaso: Camminata tra Incantevoli Panorami
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una piacevole escursione nella natura incontaminata che abbraccia la città di Lecco, una camminata che ci offrirà prospettive panoramiche da togliere il fiato.
Partiremo dal paese di Valmadrera e raggiungeremo la graziosa chiesetta di San Martino, costruita intorno al 1200. Situata sopra un promontorio, ci regalerà a pochi minuti dalla partenza una suggestiva vista su Lecco e su “Sua Maestà" il Resegone. Da qui imboccheremo un dolce sentiero che, tra "antiche casote", massi erratici e scenari spettacolari, ci condurrà fino al Cornello dove finirà la salita vera e propria.
Ci immergeremo poi nel fitto bosco e arriveremo al "Taja Sass", un immenso masso erratico di "verdone della Valmalenco" trasportato dai ghiacciai durante l'ultima glaciazione. Dopo aver contemplato quest’opera d’arte naturalistica, ripartiremo alla volta di San Tomaso, un terrazzo naturale che offre scorci superbi e sconfinati. Volgendo lo sguardo da sinistra a destra, infatti, ammireremo la Grignetta, il S. Martino, il Due Mani, il Resegone, il lago di Garlate, il corso dell'Adda, il monte Barro, il lago di Annone e Pusiano e le eleganti colline della bassa Brianza.
Costantemente ammaliati da questi incantevoli paesaggi, potremmo rilassarci e consumare in compagnia il nostro pranzo, prima di rientrare al punto di partenza percorrendo una semplice mulattiera.
Foto Copertina: @girotondola
Una piacevole escursione nella natura incontaminata che abbraccia la città di Lecco, una camminata che ci offrirà prospettive panoramiche da togliere il fiato.
Partiremo dal paese di Valmadrera e raggiungeremo la graziosa chiesetta di San Martino, costruita intorno al 1200. Situata sopra un promontorio, ci regalerà a pochi minuti dalla partenza una suggestiva vista su Lecco e su “Sua Maestà" il Resegone. Da qui imboccheremo un dolce sentiero che, tra "antiche casote", massi erratici e scenari spettacolari, ci condurrà fino al Cornello dove finirà la salita vera e propria.
Ci immergeremo poi nel fitto bosco e arriveremo al "Taja Sass", un immenso masso erratico di "verdone della Valmalenco" trasportato dai ghiacciai durante l'ultima glaciazione. Dopo aver contemplato quest’opera d’arte naturalistica, ripartiremo alla volta di San Tomaso, un terrazzo naturale che offre scorci superbi e sconfinati. Volgendo lo sguardo da sinistra a destra, infatti, ammireremo la Grignetta, il S. Martino, il Due Mani, il Resegone, il lago di Garlate, il corso dell'Adda, il monte Barro, il lago di Annone e Pusiano e le eleganti colline della bassa Brianza.
Costantemente ammaliati da questi incantevoli paesaggi, potremmo rilassarci e consumare in compagnia il nostro pranzo, prima di rientrare al punto di partenza percorrendo una semplice mulattiera.
Foto Copertina: @girotondola
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni