Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra desktop picture
Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra desktop picture
Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra desktop picture
Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra desktop picture
Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra desktop picture
+9

Tra i Sentieri delle Contrade Alte della Val Leogra

4.5 (2 recensioni)
Provincia di Vicenza

Accompagnato da ENRICO DOLGAN

Cosa faremo

Cammineremo tra le contrade più belle e pittoresche dell’Alta Leogra, una profonda incisione nelle Prealpi vicentine, ricca di storia e incredibili paesaggi. 

Ci addentreremo lungo la Val Maso, una bellissima valle laterale sul versante sinistro del Leogra, al cospetto di sua maestà il Pasubio, con le sue pareti di dolomia rosata, guglie, torrioni e pinnacoli in alto e dolci pascoli, boschi e radure in basso. 

Passeggeremo tra i 500 e gli 800 metri di quota, passando tra le contrade, una miriade di piccoli ed antichissimi abitati che punteggiano e caratterizzano il paesaggio della valle, in un continuo alternarsi di boschi, piccoli corsi d’acqua e vecchie mulattiere che un tempo mettevano in comunicazione questi rioni sparsi in ogni angolo della montagna.

Un percorso che ci riporterà indietro nel tempo, che ci farà capire come si è sviluppata la vita dell’uomo nell’arco dei secoli in questi territori. 

Al termine dell’escursione, per chi vorrà, un piacevole punto di ristoro ci permetterà di concludere l’esperienza davanti a un buon bicchiere di vino e a un tagliere di formaggi tipici. 

Cammineremo tra le contrade più belle e pittoresche dell’Alta Leogra, una profonda incisione nelle Prealpi vicentine, ricca di storia e incredibili paesaggi. 

Ci addentreremo lungo la Val Maso, una bellissima valle laterale sul versante sinistro del Leogra, al cospetto di sua maestà il Pasubio, con le sue pareti di dolomia rosata, guglie, torrioni e pinnacoli in alto e dolci pascoli, boschi e radure in basso. 

Passeggeremo tra i 500 e gli 800 metri di quota, passando tra le contrade, una miriade di piccoli ed antichissimi abitati che punteggiano e caratterizzano il paesaggio della valle, in un continuo alternarsi di boschi, piccoli corsi d’acqua e vecchie mulattiere che un tempo mettevano in comunicazione questi rioni sparsi in ogni angolo della montagna.

Un percorso che ci riporterà indietro nel tempo, che ci farà capire come si è sviluppata la vita dell’uomo nell’arco dei secoli in questi territori. 

Al termine dell’escursione, per chi vorrà, un piacevole punto di ristoro ci permetterà di concludere l’esperienza davanti a un buon bicchiere di vino e a un tagliere di formaggi tipici. 

Accompagnato da

User profile picture

ENRICO DOLGAN

4.8/5

(140 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

6,5 Km.

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto

Dislivello

350 metri

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 56% donne

Su 18 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Via Monte Pasubio, 40, 36030 Sant'Antonio VI, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

4.5

Recensioni

4.5/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Marco B.
4/5
Ottimo l'approccio della guida, luoghi ancora molto genuini.
Ottimo l'approccio della guida, luoghi ancora molto genuini.
alessandro m.
5/5
super guida ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
super guida ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: