Il Sentiero del Viandante - Quinta Tappa
Cosa faremo
Cammineremo lungo il “Viandante”, un famoso sentiero panoramico utilizzato nel corso dei secoli per congiungere Milano alla Svizzera.
Oggi percorreremo la Quinta Tappa, attraversando villaggi pittoreschi, cortili, rovine, piccole chiese, terrazzamenti di vigneti e ulivi. Durante l’escursione, inoltre, ci concederemo alcune soste per contemplare e fotografare alcuni impareggiabili scorci sul lago di Como.
Dalla Stazione di Colico, nostro punto di ritrovo, prenderemo il treno per Dorio. In seguito, raggiungeremo Mandonico, un nucleo di case rustiche in pietra locale dove il tempo sembra essersi fermato. Percorrendo un tracciato spettacolare e la mulattiera, guadagneremo rapidamente quota fino alla cappella di San Rocco (484 m), in posizione straordinariamente panoramica.
In quota passeremo sopra il laghetto di Piona, alle pendici del Monte Sparese (566 m) e poi su sterrato in discesa fino alla località Posallo (420 m). Da qui attraverseremo il torrente Perlino e poi imboccheremo il sentiero che sale ripido a una chiesetta, detta anch’essa di San Rocco (XV secolo) e scenderemo fino a Colico.
Informazioni sulla guida
GABRIELE CORTI
Ciao, mi chiamo Gabriele e sono una guida ambientale escursionistica. Sono laureato in biologia della fauna selvatica ed etologia, discipline che tutt’ora studio e approfondisco. Sono un grande appassionato di ciclismo, trekking e viaggi on the road. Non a caso ho vissuto per ben 10 anni all’estero, prima di tornare nel mio amatissimo lago di Como. Io ho già lo zaino in…
La quota include
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
La quota non include
Treno da Dorio a Colico costo 1.80€ a persona da pagare in loco.
Pranzo in agriturismo o al sacco (informazioni fornite nella chat dell'evento).
Treno da Dorio a Colico costo 1.80€ a persona da pagare in loco.
Pranzo in agriturismo o al sacco (informazioni fornite nella chat dell'evento).
Da sapere
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
11 Km
Dislivello
560 metri. NB: richiesto un livello medio di preparazione fisica, considerando la distanza e il dislivello dell'escursione.
Stato del fondo
Sentiero battuto. NB: itinerario semplice, che presenta solo una salita piuttosto pendente
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe da trekking o scarponcini, acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking opzionali, protezione da pioggia e vento, mascherina e gel igienizzante. Durante la bella stagione per chi lo desidera è possibile portare il costume da bagno e un telo per un tuffo a fine escursione. NB: si troveranno varie fontane lungo il percorso dove riempire la borraccia
4.7 (15 recensioni)
Mario A.
Fulvia G.
Marinella L.
Dove ci troveremo
Luogo e orario di ritrovo
Tempi di percorrenza
1 ora da Monza e Brianza, 1:10 da Como, 1:20 da Bergamo, 1:30 da Milano, 1:40 da Varese, 1:50 da Brescia
Stazione/i del treno nelle vicinanze
In Treno Da Milano Regionale Trenonord.
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno di un passaggio? Vuoi condividere un posto in auto?
Date disponibili
1 data a disposizione
Domenica 13 novembre
09:05 - 17:00