Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza desktop picture
Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza desktop picture
Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza desktop picture
Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza desktop picture
Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza desktop picture
+1

Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza

5 (1 recensione)
Provincia di Verona

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Ci troveremo in una Lessinia inconsueta, lontani dai percorsi più frequentati. Qui ci imbatteremo in un susseguirsi di contrade, che vanno ad originare sul territorio un forte caposaldo della cultura tradizionale.

Superato il centro di Velo Veronese ci inoltreremo a sondare le curiose perle paesaggistiche e storiche. Arriveremo alla contrada Le Pozze, un bellissimo esempio di antica architettura vernacolare.

Da lì intraprenderemo il sentiero che percorre i boschi di faggio e di carpino nero. Attraversando le contrade di Parlantoni e Franchetti giungeremo al paese di Giazza, località simbolo della cultura cimbra del veronese.

Dal torrente Pach ha inizio il sentiero delle Gosse, un fantastico luogo dal fascino bucolico che rappresenta ancora un esempio di strada di transumanza. Lungo queste pietre lastricate, ancora oggi, tra fine Maggio e Giugno e a Settembre si svolge questo antico ed arcadico rito.

Centinaia di vacche guidate dai pastori salgono agli alpeggi in alta Lessinia dalle valli dell’est veronese, da Campofontana e da altre contrade limitrofe.

Saliremo sui tornanti con una continuità quasi ipnotica, passo dopo passo lungo questo sentiero attraverseremo un antico tunnel scavato a mano nella pietra, supereremo un ponticello di pietra che ci porterà verso un piccolo altipiano dove spunta una meravigliosa faggeta.

Continueremo poi verso sud, passando per malga Monticelli, raggiungeremo località Sengio Rosso dove ci fermeremo per una pausa ristoratrice. Scenderemo poi presso il rifugio Lausen per un caffè, una birra o un dolce per poi ritrovarci nuovamente presso contrada Le Pozze.

Ci troveremo in una Lessinia inconsueta, lontani dai percorsi più frequentati. Qui ci imbatteremo in un susseguirsi di contrade, che vanno ad originare sul territorio un forte caposaldo della cultura tradizionale.

Superato il centro di Velo Veronese ci inoltreremo a sondare le curiose perle paesaggistiche e storiche. Arriveremo alla contrada Le Pozze, un bellissimo esempio di antica architettura vernacolare.

Da lì intraprenderemo il sentiero che percorre i boschi di faggio e di carpino nero. Attraversando le contrade di Parlantoni e Franchetti giungeremo al paese di Giazza, località simbolo della cultura cimbra del veronese.

Dal torrente Pach ha inizio il sentiero delle Gosse, un fantastico luogo dal fascino bucolico che rappresenta ancora un esempio di strada di transumanza. Lungo queste pietre lastricate, ancora oggi, tra fine Maggio e Giugno e a Settembre si svolge questo antico ed arcadico rito.

Centinaia di vacche guidate dai pastori salgono agli alpeggi in alta Lessinia dalle valli dell’est veronese, da Campofontana e da altre contrade limitrofe.

Saliremo sui tornanti con una continuità quasi ipnotica, passo dopo passo lungo questo sentiero attraverseremo un antico tunnel scavato a mano nella pietra, supereremo un ponticello di pietra che ci porterà verso un piccolo altipiano dove spunta una meravigliosa faggeta.

Continueremo poi verso sud, passando per malga Monticelli, raggiungeremo località Sengio Rosso dove ci fermeremo per una pausa ristoratrice. Scenderemo poi presso il rifugio Lausen per un caffè, una birra o un dolce per poi ritrovarci nuovamente presso contrada Le Pozze.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

5

Recensioni

5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Serena B.
5/5
Il percorso è molto bello e vario. Si alternano boschi, pascoli, sentieri e mulattiere. Ci sono punti panoramici molto belli. Da fare con calma guardandosi intorno.
Il percorso è molto bello e vario. Si alternano boschi, pascoli, sentieri e mulattiere. Ci sono punti panoramici molto belli. Da fare con calma guardandosi intorno.

Altro vicino a Provincia di Verona

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: