




Il Sentiero delle Gosse: Le Tradizionali Vie della Transumanza
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci troveremo in una Lessinia inconsueta, lontani dai percorsi più frequentati. Qui ci imbatteremo in un susseguirsi di contrade, che vanno ad originare sul territorio un forte caposaldo della cultura tradizionale.
Superato il centro di Velo Veronese ci inoltreremo a sondare le curiose perle paesaggistiche e storiche. Arriveremo alla contrada Le Pozze, un bellissimo esempio di antica architettura vernacolare.
Da lì intraprenderemo il sentiero che percorre i boschi di faggio e di carpino nero. Attraversando le contrade di Parlantoni e Franchetti giungeremo al paese di Giazza, località simbolo della cultura cimbra del veronese.
Dal torrente Pach ha inizio il sentiero delle Gosse, un fantastico luogo dal fascino bucolico che rappresenta ancora un esempio di strada di transumanza. Lungo queste pietre lastricate, ancora oggi, tra fine Maggio e Giugno e a Settembre si svolge questo antico ed arcadico rito.
Centinaia di vacche guidate dai pastori salgono agli alpeggi in alta Lessinia dalle valli dell’est veronese, da Campofontana e da altre contrade limitrofe.
Saliremo sui tornanti con una continuità quasi ipnotica, passo dopo passo lungo questo sentiero attraverseremo un antico tunnel scavato a mano nella pietra, supereremo un ponticello di pietra che ci porterà verso un piccolo altipiano dove spunta una meravigliosa faggeta.
Continueremo poi verso sud, passando per malga Monticelli, raggiungeremo località Sengio Rosso dove ci fermeremo per una pausa ristoratrice. Scenderemo poi presso il rifugio Lausen per un caffè, una birra o un dolce per poi ritrovarci nuovamente presso contrada Le Pozze.
Ci troveremo in una Lessinia inconsueta, lontani dai percorsi più frequentati. Qui ci imbatteremo in un susseguirsi di contrade, che vanno ad originare sul territorio un forte caposaldo della cultura tradizionale.
Superato il centro di Velo Veronese ci inoltreremo a sondare le curiose perle paesaggistiche e storiche. Arriveremo alla contrada Le Pozze, un bellissimo esempio di antica architettura vernacolare.
Da lì intraprenderemo il sentiero che percorre i boschi di faggio e di carpino nero. Attraversando le contrade di Parlantoni e Franchetti giungeremo al paese di Giazza, località simbolo della cultura cimbra del veronese.
Dal torrente Pach ha inizio il sentiero delle Gosse, un fantastico luogo dal fascino bucolico che rappresenta ancora un esempio di strada di transumanza. Lungo queste pietre lastricate, ancora oggi, tra fine Maggio e Giugno e a Settembre si svolge questo antico ed arcadico rito.
Centinaia di vacche guidate dai pastori salgono agli alpeggi in alta Lessinia dalle valli dell’est veronese, da Campofontana e da altre contrade limitrofe.
Saliremo sui tornanti con una continuità quasi ipnotica, passo dopo passo lungo questo sentiero attraverseremo un antico tunnel scavato a mano nella pietra, supereremo un ponticello di pietra che ci porterà verso un piccolo altipiano dove spunta una meravigliosa faggeta.
Continueremo poi verso sud, passando per malga Monticelli, raggiungeremo località Sengio Rosso dove ci fermeremo per una pausa ristoratrice. Scenderemo poi presso il rifugio Lausen per un caffè, una birra o un dolce per poi ritrovarci nuovamente presso contrada Le Pozze.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni