




Solcando i crinali appenninici: Escursione al Lago Scaffaiolo
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Partendo dal rifugio Cavone, intraprenderemo un'avvincente escursione al Lago Scaffaiolo, solcando i morbini crinali dell’Appennino emiliano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci lasceremo subito alle spalle il fitto bosco e arriveremo alla prima entusiasmante tappa del nostro percorso: la Croce di Santa Sofia.
Riprendendo i nostri passi scarpinando sui poggi dai colori caldi autunnali, raggiungeremo il magnifico rifugio Duca degli Abruzzi, il più antico e caratteristico dell’Appennino tosco-emiliano, edificato nel lontano 1878.
Andremo poi verso il lago Scaffaiolo, situato sotto la vetta del Monte Cupolino: a differenza degli altri laghi appenninici non è glaciale, è invece originato da azioni di alterazione chimica e fisica, con conseguente erosione del macigno, grazie all'azione di intemperie.
Osserveremo i floridi ambienti circostanti, la fresca brezza montana ci cullerà rendendo la vista ancora più magica. Qui, ci fermeremo per un rilassante e rigenerante pranzo al sacco nella natura.
Prenderemo infine la strada che ci porterà verso casa, con un’avventura emozionante in più da raccontare.
Partendo dal rifugio Cavone, intraprenderemo un'avvincente escursione al Lago Scaffaiolo, solcando i morbini crinali dell’Appennino emiliano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci lasceremo subito alle spalle il fitto bosco e arriveremo alla prima entusiasmante tappa del nostro percorso: la Croce di Santa Sofia.
Riprendendo i nostri passi scarpinando sui poggi dai colori caldi autunnali, raggiungeremo il magnifico rifugio Duca degli Abruzzi, il più antico e caratteristico dell’Appennino tosco-emiliano, edificato nel lontano 1878.
Andremo poi verso il lago Scaffaiolo, situato sotto la vetta del Monte Cupolino: a differenza degli altri laghi appenninici non è glaciale, è invece originato da azioni di alterazione chimica e fisica, con conseguente erosione del macigno, grazie all'azione di intemperie.
Osserveremo i floridi ambienti circostanti, la fresca brezza montana ci cullerà rendendo la vista ancora più magica. Qui, ci fermeremo per un rilassante e rigenerante pranzo al sacco nella natura.
Prenderemo infine la strada che ci porterà verso casa, con un’avventura emozionante in più da raccontare.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 km
Stato del fondo
Stradina di asfalto e sterrata, sentiero battuto e mulattiera. Sono presenti dei tratti rocciosi. NB: è un percorso che prevede un tratto impegnativo di salita su sentiero sterrato, è necessario essere abituati a camminare.
Dislivello
600 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 13 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 62% donne
Su 13 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
Note
5
Recensioni