




Trekking all'Alpe Madre sui Colli Alti con cena in rifugio e stelle cadenti
Accompagnato da Laura Torresin
Cosa faremo
Una serata suggestiva per osservare le stelle cadenti in una location unica, con un panorama che si apre sulla pianura e sui colli alti del Grappa, tra Bassano del Grappa con il ponte degli alpini, i Colli Euganei, Berici e la laguna Veneta.
Dopo un po' di cammino scorgeremo anche l'altopiano di Asiago, Lagorai con Cima d'Asta e le Pale di San Martino.
Raggiungeremo il Rifugio Alpe Madre a piedi, gestito da due giovani ragazzi, Laura e Filippo, che uniscono tradizione e modernità, con tanta passione e rispetto per la montagna. Qui potremo cenare tutti insieme. Poi raggiungeremo il Col Fenilon (1327mt) per scrutare meglio il cielo stellato.
Da lì chiuderemo l’anello e torneremo al punto di partenza.
Una serata suggestiva per osservare le stelle cadenti in una location unica, con un panorama che si apre sulla pianura e sui colli alti del Grappa, tra Bassano del Grappa con il ponte degli alpini, i Colli Euganei, Berici e la laguna Veneta.
Dopo un po' di cammino scorgeremo anche l'altopiano di Asiago, Lagorai con Cima d'Asta e le Pale di San Martino.
Raggiungeremo il Rifugio Alpe Madre a piedi, gestito da due giovani ragazzi, Laura e Filippo, che uniscono tradizione e modernità, con tanta passione e rispetto per la montagna. Qui potremo cenare tutti insieme. Poi raggiungeremo il Col Fenilon (1327mt) per scrutare meglio il cielo stellato.
Da lì chiuderemo l’anello e torneremo al punto di partenza.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica certificata.
Cosa non è incluso
Costo della cena da pagare in loco.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 km
Stato del fondo
Sentiero battuto; Stradina (asfalto/sterrato); Mulattiera - sentiero.
Dislivello
350 m
Genere dei partecipanti
Genere: 56% donne
Su 25 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso RPQH+347, 36020 Solagna VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.8
Recensioni