+1
Sull'Antico Acquedotto Genovese, tra segreti storici e perle architettoniche
Novità
∙
Città Metropolitana di GenovaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un avvincente percorso in uno degli angoli più autentici della provincia Genovese, un trekking che cela aneddoti storici, architettonici e naturalistici. 🤩
L’antico Acquedotto di Genova è una struttura imponente, edificata in epoca medievale per rifornire l’acqua alla città. Negli anni è stato ampliato e oggi rappresenta un interessante itinerario escursionistico che conduce fino al Centro Storico Genovese.
Questo sito, infatti, si configura come un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto molti punti di vista. Tra architetture civili, reperti di archeologia industriale e bellezze paesaggistiche, questa meta riesce ad attrarre molti visitatori in ogni periodo dell’anno. 🌉😍
Noi sveleremo i suoi segreti partendo da San Gottardo, un piccolo paesino dei monti genovesi. Seguendo il tracciato dell'Acquedotto, passeremo dal suggestivo fossato Cicale e ci inoltreremo nelle incontaminate alture circostanti. Dopo una pausa nella graziosa località di Preli, giungeremo al Ponte Sifone del Veilino dove potremmo finalmente ammirare e respirare l’autenticità di questo luogo magico. A quel punto scenderemo verso il Centro Storico, attraversando i viali ottocenteschi e i verdeggianti colli del quartiere Castelletto. 🍃🌸
L’antico Acquedotto di Genova è una struttura imponente, edificata in epoca medievale per rifornire l’acqua alla città. Negli anni è stato ampliato e oggi rappresenta un interessante itinerario escursionistico che conduce fino al Centro Storico Genovese.
Questo sito, infatti, si configura come un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto molti punti di vista. Tra architetture civili, reperti di archeologia industriale e bellezze paesaggistiche, questa meta riesce ad attrarre molti visitatori in ogni periodo dell’anno. 🌉😍
Noi sveleremo i suoi segreti partendo da San Gottardo, un piccolo paesino dei monti genovesi. Seguendo il tracciato dell'Acquedotto, passeremo dal suggestivo fossato Cicale e ci inoltreremo nelle incontaminate alture circostanti. Dopo una pausa nella graziosa località di Preli, giungeremo al Ponte Sifone del Veilino dove potremmo finalmente ammirare e respirare l’autenticità di questo luogo magico. A quel punto scenderemo verso il Centro Storico, attraversando i viali ottocenteschi e i verdeggianti colli del quartiere Castelletto. 🍃🌸
Un avvincente percorso in uno degli angoli più autentici della provincia Genovese, un trekking che cela aneddoti storici, architettonici e naturalistici. 🤩
L’antico Acquedotto di Genova è una struttura imponente, edificata in epoca medievale per rifornire l’acqua alla città. Negli anni è stato ampliato e oggi rappresenta un interessante itinerario escursionistico che conduce fino al Centro Storico Genovese.
Questo sito, infatti, si configura come un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto molti punti di vista. Tra architetture civili, reperti di archeologia industriale e bellezze paesaggistiche, questa meta riesce ad attrarre molti visitatori in ogni periodo dell’anno. 🌉😍
Noi sveleremo i suoi segreti partendo da San Gottardo, un piccolo paesino dei monti genovesi. Seguendo il tracciato dell'Acquedotto, passeremo dal suggestivo fossato Cicale e ci inoltreremo nelle incontaminate alture circostanti. Dopo una pausa nella graziosa località di Preli, giungeremo al Ponte Sifone del Veilino dove potremmo finalmente ammirare e respirare l’autenticità di questo luogo magico. A quel punto scenderemo verso il Centro Storico, attraversando i viali ottocenteschi e i verdeggianti colli del quartiere Castelletto. 🍃🌸
L’antico Acquedotto di Genova è una struttura imponente, edificata in epoca medievale per rifornire l’acqua alla città. Negli anni è stato ampliato e oggi rappresenta un interessante itinerario escursionistico che conduce fino al Centro Storico Genovese.
Questo sito, infatti, si configura come un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto molti punti di vista. Tra architetture civili, reperti di archeologia industriale e bellezze paesaggistiche, questa meta riesce ad attrarre molti visitatori in ogni periodo dell’anno. 🌉😍
Noi sveleremo i suoi segreti partendo da San Gottardo, un piccolo paesino dei monti genovesi. Seguendo il tracciato dell'Acquedotto, passeremo dal suggestivo fossato Cicale e ci inoltreremo nelle incontaminate alture circostanti. Dopo una pausa nella graziosa località di Preli, giungeremo al Ponte Sifone del Veilino dove potremmo finalmente ammirare e respirare l’autenticità di questo luogo magico. A quel punto scenderemo verso il Centro Storico, attraversando i viali ottocenteschi e i verdeggianti colli del quartiere Castelletto. 🍃🌸
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive