Partenze
Mesi
SettembreOttobreNovembreDicembreGennaioFebbraioMarzoTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi
Attività in giornata
Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol desktop picture
Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol desktop picture
Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol desktop picture
Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol desktop picture
Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol desktop picture

Sulle orme dei fossili – Escursione nella Valle del Torrente Traversol

Novità

Provincia di Asti

Accompagnato da Adelio e Simona Debenedetti

PREMIUM

Cosa faremo

Un viaggio nel tempo e nella natura, tra colline, boschi e storie antiche incise nella pietra. La Valle del Torrente Traversola, incastonata tra i comuni di San Paolo Solbrito e Villanova d’Asti, è un piccolo scrigno rimasto ai margini dell’antropizzazione, dove la biodiversità ha continuato a fiorire indisturbata. Qui, tra corsi d’acqua, mulini secolari e tracce paleontologiche, ogni passo ci riporta indietro di milioni di anni. Il nostro cammino si snoderà tra sentieri che attraversano boschi di querce, olmi, sambuchi, ontani neri e salici bianchi, alternati a radure e campi coltivati, fino ad aprirsi sulla valle dei Savi, un ambiente umido e rigoglioso che ospita specie vegetali rare e ricche di vita. La quiete è interrotta solo dal suono dell’acqua che scorre, dal fruscio delle foglie e dai richiami della fauna selvatica che ancora prospera in questi luoghi. Sul nostro percorso incontreremo luoghi ricchi di memoria, come il Mulino del Casale, risalente al XV secolo e rimasto attivo fino a pochi decenni fa: le sue antiche macine e la ruota ottocentesca sono testimoni silenziosi di un passato fatto di lavoro, ingegno e comunità. Più avanti, antichi segni di devozione popolare come la chiesetta di San Giuseppe o il pilone votivo dedicato a Sant’Andrea ci racconteranno altre storie, più intime, legate alla fede e alla speranza delle famiglie locali. Ma la vera meraviglia è nascosta nel terreno stesso: in questa valle sono stati ritrovati fossili e resti paleontologici che ci parlano di mari antichi e mondi scomparsi, testimoniando la straordinaria storia geologica di queste colline astigiane. Camminare qui significa unire presente e passato, natura e memoria, in un’esperienza che arricchisce corpo e spirito. Al termine, chi vorrà potrà scoprire anche i sapori autentici dell’Astigiano, dalla fragranza dei grissini stirati a mano al gusto deciso dei formaggi locali, senza dimenticare il vino che rende celebre questa terra: il Barbera d’Asti, intenso e generoso come la valle che lo custodisce. Un’escursione che non è solo cammino, ma un viaggio sensoriale ed emozionale, per riscoprire quanto la natura, la storia e la tradizione sappiano fondersi in un’armonia unica. Abbigliamento tecnico da escursione a strati secondo le previsioni meteo, maglietta e scarpe di ricambio secondo la normativa peste suina vigente , antipioggia per emergenze acqua ed effetti personali.
Un viaggio nel tempo e nella natura, tra colline, boschi e storie antiche incise nella pietra. La Valle del Torrente Traversola, incastonata tra i comuni di San Paolo Solbrito e Villanova d’Asti, è un piccolo scrigno rimasto ai margini dell’antropizzazione, dove la biodiversità ha continuato a fiorire indisturbata. Qui, tra corsi d’acqua, mulini secolari e tracce paleontologiche, ogni passo ci riporta indietro di milioni di anni. Il nostro cammino si snoderà tra sentieri che attraversano boschi di querce, olmi, sambuchi, ontani neri e salici bianchi, alternati a radure e campi coltivati, fino ad aprirsi sulla valle dei Savi, un ambiente umido e rigoglioso che ospita specie vegetali rare e ricche di vita. La quiete è interrotta solo dal suono dell’acqua che scorre, dal fruscio delle foglie e dai richiami della fauna selvatica che ancora prospera in questi luoghi. Sul nostro percorso incontreremo luoghi ricchi di memoria, come il Mulino del Casale, risalente al XV secolo e rimasto attivo fino a pochi decenni fa: le sue antiche macine e la ruota ottocentesca sono testimoni silenziosi di un passato fatto di lavoro, ingegno e comunità. Più avanti, antichi segni di devozione popolare come la chiesetta di San Giuseppe o il pilone votivo dedicato a Sant’Andrea ci racconteranno altre storie, più intime, legate alla fede e alla speranza delle famiglie locali. Ma la vera meraviglia è nascosta nel terreno stesso: in questa valle sono stati ritrovati fossili e resti paleontologici che ci parlano di mari antichi e mondi scomparsi, testimoniando la straordinaria storia geologica di queste colline astigiane. Camminare qui significa unire presente e passato, natura e memoria, in un’esperienza che arricchisce corpo e spirito. Al termine, chi vorrà potrà scoprire anche i sapori autentici dell’Astigiano, dalla fragranza dei grissini stirati a mano al gusto deciso dei formaggi locali, senza dimenticare il vino che rende celebre questa terra: il Barbera d’Asti, intenso e generoso come la valle che lo custodisce. Un’escursione che non è solo cammino, ma un viaggio sensoriale ed emozionale, per riscoprire quanto la natura, la storia e la tradizione sappiano fondersi in un’armonia unica. Abbigliamento tecnico da escursione a strati secondo le previsioni meteo, maglietta e scarpe di ricambio secondo la normativa peste suina vigente , antipioggia per emergenze acqua ed effetti personali.

Accompagnato da

User profile picture

Adelio e Simona Debenedetti

4.7/5

(468 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

In questa occasione, l’ambassador non è previsto dalla guida.

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

11

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato)

Dislivello

320

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Piazza Lino Rissone, 1, 14010 San Paolo Solbrito AT, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

PREMIUM

Altro vicino a Provincia di Asti

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: