Torino Liberty: Un Tour tra Eleganza, Raffinatezza e Decorativismo
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Passeggiando tra dolci declini precollinari, andremo alla scoperta di palazzine, ville e villini della borghesia torinese. Mute testimonianze dell’espansione che, a inizio Novecento, ha caratterizzato questa parte di città all'insegna del Nuovo Stile, più conosciuto come Stile Liberty.
A inizio Ottocento il quartiere si sviluppò grazie alla realizzazione del ponte in pietra sul Po e della chiesa della Gran Madre, nello splendido scenario della collina torinese dominato dalla chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini. Divenuto uno dei luoghi prediletti della residenza aristocratica torinese, da inizio Novecento vide la diffusione dello stile floreale e delle sue tipologie costruttive. In un contesto ambientale suggestivo, tra lievi salite e discese, scopriremo significativi esempi del Liberty torinese.
Lungo l'itinerario avremo modo di scoprire palazzi dalle vetrate colorate decorati da motivi floreali, solenni e bizzarri allo stesso tempo. Tracce di un periodo di grande ascesa di Torino, ha lasciato un segno di ineguagliabile eleganza alla capitale del regno sabaudo.
Passeggiando tra dolci declini precollinari, andremo alla scoperta di palazzine, ville e villini della borghesia torinese. Mute testimonianze dell’espansione che, a inizio Novecento, ha caratterizzato questa parte di città all'insegna del Nuovo Stile, più conosciuto come Stile Liberty.
A inizio Ottocento il quartiere si sviluppò grazie alla realizzazione del ponte in pietra sul Po e della chiesa della Gran Madre, nello splendido scenario della collina torinese dominato dalla chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini. Divenuto uno dei luoghi prediletti della residenza aristocratica torinese, da inizio Novecento vide la diffusione dello stile floreale e delle sue tipologie costruttive. In un contesto ambientale suggestivo, tra lievi salite e discese, scopriremo significativi esempi del Liberty torinese.
Lungo l'itinerario avremo modo di scoprire palazzi dalle vetrate colorate decorati da motivi floreali, solenni e bizzarri allo stesso tempo. Tracce di un periodo di grande ascesa di Torino, ha lasciato un segno di ineguagliabile eleganza alla capitale del regno sabaudo.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4
Recensioni