




Venezia e la Laguna: tour in barca con pranzo
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Intraprenderemo un tour in barca con pranzo nelle acque della Laguna veneta tra barene, isole sperdute e le bellezze di Venezia.
In prossimità della stazione, saliremo a bordo di un bragozzo, l’imbarcazione tipica da pesca più diffusa nell’alto adriatico tra il 1700 e il 1900. Attraverseremo il canale della Giudecca, di fronte Piazza S. Marco e raggiungeremo l’isola di S. Andrea che ospita un’imponente fortezza del XVI secolo. Proseguiremo verso S. Erasmo, l’isola-orto di Venezia e S. Francesco del Deserto, l’isola gestita da una comunità di frati.
Ci rinfrescheremo con un tuffo in compagnia e pranzeremo con prodotti tipici. Visiteremo a piedi l’isola di Burano e navigheremo a nord dell’isola di Torcello in un’area frequentata soprattutto da pescatori e cacciatori.
Tra terraferma e mare, esploreremo barene, canneti e specchi acquei. Infine, costeggeremo l’isola di Murano, famosissima per i suoi vetri e l’isola cimitero di S. Michele.
Foto copertina: @rowvenice
Intraprenderemo un tour in barca con pranzo nelle acque della Laguna veneta tra barene, isole sperdute e le bellezze di Venezia.
In prossimità della stazione, saliremo a bordo di un bragozzo, l’imbarcazione tipica da pesca più diffusa nell’alto adriatico tra il 1700 e il 1900. Attraverseremo il canale della Giudecca, di fronte Piazza S. Marco e raggiungeremo l’isola di S. Andrea che ospita un’imponente fortezza del XVI secolo. Proseguiremo verso S. Erasmo, l’isola-orto di Venezia e S. Francesco del Deserto, l’isola gestita da una comunità di frati.
Ci rinfrescheremo con un tuffo in compagnia e pranzeremo con prodotti tipici. Visiteremo a piedi l’isola di Burano e navigheremo a nord dell’isola di Torcello in un’area frequentata soprattutto da pescatori e cacciatori.
Tra terraferma e mare, esploreremo barene, canneti e specchi acquei. Infine, costeggeremo l’isola di Murano, famosissima per i suoi vetri e l’isola cimitero di S. Michele.
Foto copertina: @rowvenice
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive