Passeggiata attraverso la Storia: i Castelli di Bergamo
Cosa faremo
Un'emozionante passeggiata attraverso la storia, alla scoperta della fisionomia e dei segreti dei principali castelli di Bergamo. Costantemente ammaliati da scorci mozzafiato, ci addentreremo nel cuore della Città Alta e sveleremo luoghi ricchi di fascino e mistero.
Il nostro tour nella “Città dei Mille” comincerà dalla fortificazione di San Vigilio, uno dei punti più alti e panoramici della metropoli. Attraverseremo le caratteristiche stradine medievali di Città Alta, raccontando curiosi aneddoti e interessanti testimonianze del passato. Arriveremo fino alla poderosa Rocca di Bergamo, affascinante maniero che oggi ospita un museo dell’Ottocento.
Situato nella parte alta del colle di Sant’Eufemia, questo luogo da cartolina domina tutta la città bassa e la pianura circostante. Mirando verso nord, inoltre, potremmo addirittura intravedere l’elegante catena delle Alpi Orobie.
Foto copertina: @Gabriela Dobre
Informazioni sulla guida
Giovanni (Same Same Travels)
La quota include
Accompagnamento con Guida Turistica Certificata.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con Guida Turistica Certificata.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
La quota non include
Biglietto della funicolare di San Vigilio (per chi non volesse raggiungere il punto di ritrovo a piedi).
Biglietto della funicolare di San Vigilio (per chi non volesse raggiungere il punto di ritrovo a piedi).
Da sapere
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Facile (CAI T)
Lunghezza del percorso
1,6 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato). NB: prevalentemente discesa e tratti pianeggianti
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 21 maggio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
45-54 anni (10 su 11 iscritti)
55-64 anni (1 su 11 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Sulla funicolare non possono accedere i cani.
Cosa portare
Bevande, snack, eventuale protezione da pioggia e vento, scarpe comode. Gel igienizzante e mascherina. Per chi volesse usufruire della funicolare di S.Vigilio è obbligatorio, a partire dal 10 gennaio 2022, il possesso del Green Pass rafforzato o dell'esenzione.
4.6 (30 recensioni)
Diego B.
Diletta T.
Vincenza I.
Dove ci troveremo
Luogo e orario di ritrovo
Tempi di percorrenza
1 ora e 15 minuti da Milano, 1 ora e 35 minuti da Verona, 2 ore e 20 minuti da Trento, 2 ore e 30 minuti da Modena
Parcheggio
Consigliamo di posteggiare nei pressi della funicolare di San Vigilio; ci sono 2 parcheggi a pagamento: parcheggio Porta Sant'Alessandro e Car service fly
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno di un passaggio? Vuoi condividere un posto in auto?
Date disponibili
3 date a disposizione