




Tour guidato alla scoperta di Milano e della sua anima medievale
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un autentico e sorprendente viaggio nel passato, grazie a questo tour guidato alla scoperta della città di Milano nella sua veste medievale.
La nostra avventura comincerà nel V secolo, da quando Milano smise di essere la capitale dell’Impero Romano d’Occidente. È questo il tempo dei goti e dei longobardi, con la loro arte metallurgica da ammirare e le loro storie da raccontare, conservate nel Museo Archeologico di Corso Magenta.
Dopo aver varcato la soglia di una porta medievale, il tour si snoderà tra le graziose vie del centro storico, alla ricerca dei palazzi, delle loro singolari facciate, dei portali cittadini e di tante altre curiosità. All’inizio ci immergeremo negli albori del Medioevo, discendendo nell’unica necropoli paleocristiana milanese.
Ci immergeremo negli albori del Medioevo, discendendo nell’unica necropoli paleocristiana milanese.
Arriveremo quindi a cavallo dell’anno Mille, nel Basso Medioevo, nel quale ci accoglieranno insospettabili testimonianze architettoniche dell’arte romanica; ci spingeremo poi fino all’arte gotica, con la sua ricchezza di decorazioni che si elevano al cielo, indugiando così con lo sguardo sugli incredibili affreschi e sulle sculture della basilica di Sant’Eustorgio, luogo in cui riposano i Re Magi.
Un autentico e sorprendente viaggio nel passato, grazie a questo tour guidato alla scoperta della città di Milano nella sua veste medievale.
La nostra avventura comincerà nel V secolo, da quando Milano smise di essere la capitale dell’Impero Romano d’Occidente. È questo il tempo dei goti e dei longobardi, con la loro arte metallurgica da ammirare e le loro storie da raccontare, conservate nel Museo Archeologico di Corso Magenta.
Dopo aver varcato la soglia di una porta medievale, il tour si snoderà tra le graziose vie del centro storico, alla ricerca dei palazzi, delle loro singolari facciate, dei portali cittadini e di tante altre curiosità. All’inizio ci immergeremo negli albori del Medioevo, discendendo nell’unica necropoli paleocristiana milanese.
Ci immergeremo negli albori del Medioevo, discendendo nell’unica necropoli paleocristiana milanese.
Arriveremo quindi a cavallo dell’anno Mille, nel Basso Medioevo, nel quale ci accoglieranno insospettabili testimonianze architettoniche dell’arte romanica; ci spingeremo poi fino all’arte gotica, con la sua ricchezza di decorazioni che si elevano al cielo, indugiando così con lo sguardo sugli incredibili affreschi e sulle sculture della basilica di Sant’Eustorgio, luogo in cui riposano i Re Magi.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni