Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano desktop picture
Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano desktop picture
Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano desktop picture
Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano desktop picture
Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano desktop picture
+13

Le stanze proibite di Bologna: Tour guidato tra nudo, sacro e profano

4.5 (6 recensioni)
Città Metropolitana di Bologna

Accompagnato da Riccardo Bacchi

Cosa faremo

Un inedito tour guidato tra i palazzi, le grandi dimore e le stanze proibite di Bologna, un viaggio alla scoperta dei tesori più nascosti, fra il pieno rinascimento manierista di Tibaldi, e gli ultimi sospiri di un’arte ormai avviata al barocco.

Partiremo con una visita di Palazzo Poggi, sede dell'Accademia delle Scienze, concentrandoci sulle sue collezioni e sulle stanze affrescate da Nicolò dell’Abate e da Pellegrino Tibaldi, come la splendida Sala Ulisse. Percorreremo poi via Zamboni, il vero nucleo del rinascimento bolognese. Durante la passeggiata osserveremo la sontuosa basilica di San Giacomo Maggiore e l’Oratorio della musica di Santa Cecilia. Concluderemo infine il tour a Palazzo Magnani, contemplando la quadreria e il lussuoso salone.

Grazie a questa esperienza ripercorreremo le strade che hanno portato il linguaggio dei pittori a rispondere ai canoni di una società riformata, di una Controriforma che a Bologna, grazie alla tolleranza di un cardinale illuminato, ha mantenuto stilemi e prerogative dell’arte rinascimentale. Ci tufferemo nella seconda metà del '500, in un'Italia sempre più confusa e rigida nei confronti dell'arte e, in particolare, del grande nudo rinascimentale. In questo quadro, a Bologna si profila una controriforma addolcita e mitigata, che porta alla rivalsa una generazione di pittori che applicheranno gli stilemi della cultura umanistica e prepareranno il campo alla negazione della stessa.

Un inedito tour guidato tra i palazzi, le grandi dimore e le stanze proibite di Bologna, un viaggio alla scoperta dei tesori più nascosti, fra il pieno rinascimento manierista di Tibaldi, e gli ultimi sospiri di un’arte ormai avviata al barocco.

Partiremo con una visita di Palazzo Poggi, sede dell'Accademia delle Scienze, concentrandoci sulle sue collezioni e sulle stanze affrescate da Nicolò dell’Abate e da Pellegrino Tibaldi, come la splendida Sala Ulisse. Percorreremo poi via Zamboni, il vero nucleo del rinascimento bolognese. Durante la passeggiata osserveremo la sontuosa basilica di San Giacomo Maggiore e l’Oratorio della musica di Santa Cecilia. Concluderemo infine il tour a Palazzo Magnani, contemplando la quadreria e il lussuoso salone.

Grazie a questa esperienza ripercorreremo le strade che hanno portato il linguaggio dei pittori a rispondere ai canoni di una società riformata, di una Controriforma che a Bologna, grazie alla tolleranza di un cardinale illuminato, ha mantenuto stilemi e prerogative dell’arte rinascimentale. Ci tufferemo nella seconda metà del '500, in un'Italia sempre più confusa e rigida nei confronti dell'arte e, in particolare, del grande nudo rinascimentale. In questo quadro, a Bologna si profila una controriforma addolcita e mitigata, che porta alla rivalsa una generazione di pittori che applicheranno gli stilemi della cultura umanistica e prepareranno il campo alla negazione della stessa.

Accompagnato da

User profile picture

Riccardo Bacchi

4.8/5

(985 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

L'ambassador sarà

User profile picture

Antonella Fosso

Ambassador

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

Ingresso + visita guidata a Palazzo Poggi e collezioni: 5 euro cad., da saldare in loco

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

4 km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato)

Dislivello

50 metri

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 72% donne

Su 18 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Piazza Giuseppe Verdi, 40126 Bologna BO, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.5

Recensioni

4.5/5 (6 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Cristina P.
5/5
Un'altra chicca cinquecentesca bolognese! Palazzo Poggi valle certamente la visita. Se ne visita una parte, perché il complesso museale/biblioteca sarebbe immenso e difficile da girare in così poche ore. Meravigliosa la Sala Ulisse, con il ciclo decorativo
Un'altra chicca cinquecentesca bolognese! Palazzo Poggi valle certamente la visita. Se ne visita una parte, perché il complesso museale/biblioteca sarebbe immenso e difficile da girare in così poche ore. Meravigliosa la Sala Ulisse, con il ciclo decorativo
Cecilia B.
4/5
Palazzi non inseriti nei circuiti classici
Palazzi non inseriti nei circuiti classici
Raffaella P.
4/5
Alla scoperta di tesori d'arte nascosti dentro i palazzi signorili di Bologna, accompagnati da una guida competente e socievole.
Alla scoperta di tesori d'arte nascosti dentro i palazzi signorili di Bologna, accompagnati da una guida competente e socievole.

Altro vicino a Città Metropolitana di Bologna

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: